È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] contumaciale, osservazioni e critiche, Messina 1889; A. Gismondi, L'istituto della contumacia in materia pen., in Foro pen., VII, pp. 97, 118, 213; che la causa è stata posta in decisione e fino alla pubblicazione della sentenza (riapertura del ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] essa (ex nunc), potendo il magistrato (meno che in materia commerciale, art. 42 cod. comm.) concedere all'inadempiente non fosse stato mai conchiuso (ex tunc). Così nella vendita, che nei casi ordinarî importa il trasferimento della proprietà dal ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] ); e deve esser restituita nello stato in cui si trova al momento della restituzione, salvo, beninteso, la responsabilità (art. 1848 capov.). Il deposito irregolare è frequente in materia commerciale, nella forma più comune di deposito bancario (v. ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n del codice civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] l'iniziativa privata non potrebbe, senza il soccorso dellostato, utilmente esercitarle.
Il giurista potrà distinguere i rapporti l'agricoltura. La proprietà, come istituto generale, non è materia del diritto agrario, ma lo diviene tutte le volte che ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] assegnazione. Esattamente è stato però osservato che è necessario andare al fondamento dell'assegnazione, a un situazione è determinata dall'iniziativa del terzo.
La materiadella opponibilità delle eccezioni è disciplinata in maniera un poco diversa ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] forte sviluppo della gestione diretta da parte dellostato (ad es., quanto al servizio ferroviario), dei comuni e delle provincie, d'impegni in materia sì grave, sia perché il continuo progresso delle scienze e delle arti induce a ritenere ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] . Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale dellostato è Andorra la Vella (cioè "la vecchia"), villaggio quali delega l'esecuzione delle sue deliberazioni.
La giustizia viene esercitata, in materia criminale, dai magistrati detti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] altro titolo se non in forza del matrimonio, e in materia di obbligo di mantenere, educare e istruire i figli nati con il matrimonio.
Tale principio è stato ritenuto legittimo e pienamente valido dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 23 del ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] (art. 1895). Questo patto può, specialmente quando non sia stata determinata la misura degl'interessi, mascherare l'usura, ma, tra commercianti. Il codice di commercio si occupa dell'anticresi in materia fallimentare, e precisamente nell'art. 709, n. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...