LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] la confonde col resto dellamateria". Coerente con tale concezione è il prevalere delle preoccupazioni di ordine igienico reati più gravi che non trovavano posto nelle vecchie carceri. Questo stato di cose spiega in parte la durezza del regime cui i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] morte di Braccio. Questa è la materia però che , era stata trattata, abbracciando questi due medesimi termini Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi delloStatodella Chiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono altre ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] ed il 1167, e l'autentica Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) primo un problema delicatissimo di organizzazione razionale dellamateria, raccogliendo intorno ad un argomento complesso ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] alla giurisdizione pontificia, in particolare alle decisioni in materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia delloStatodella Chiesa. Al nunzio che glielo consegnava ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] lasciato pressoché inalterata l'originaria distribuzione dellematerie (I vol.: parte generale; ss. (Bologna); 1904, II, pp. 1304 ss. e 1464 ss. (Genova e Macerata); Stato del pers. addetto alla P. I. (dal 1892 Annuario uff. del Min. Istr. Pubbl.), ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 1944, p. 217) che il libro era stato realizzato "per comando del Ministero delle Finanze", e successivamente susciteranno non poche riserve chiarezza, quella partecipazione e quella padronanza dellamateria presenti nella maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] coinvolto nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Statodella Chiesa, dato che i Colonna, insieme con i Savelli il 1° nov. 1511 e sul V concilio Lateranense fornivano materia per la composizione. Da alcune osservazioni si può pensare a ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . vicario generale in temporalibus a Perugia e nelle zone confinanti delloStatodella Chiesa, e lo nominò anche cardinal legato. L'8 genn dovuto far confutare tali eccezioni dagli esperti in questa materia (Martène - Durand, 1717, coll. 1534-1538; ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Sicilia e nel Regno d'Italia stringeva il territorio delloStatodella Chiesa in una morsa pericolosa. Nel suo regno spesso di notevole importanza dal punto di vista della storia culturale, in materia di assoluzioni, penitenze e dispense.
L'opera ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ampio e ordinato nella disposizione dellamateria e nella chiarezza dell'esposizione" (p. 313).Anche a Firenze si vedano: [G. Guasti], Le Carte strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, I, Firenze 1884, pp. 483-486; II ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...