INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 1985 sono state formulate, per iniziative parlamentari, talune proposte di razionalizzazione della normativa sui brevetti e sulle i. i., attraverso l'istituzione di un apposito ente statale incaricato di coordinare e disciplinare l'intera materia dei ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] 2949-2951, che vi hanno apportato alcuni chiarimenti e modificazioni. Ritocchi sono stati pure fatti alla materiadelle prescrizioni presuntive, per le quali è stato esplicitamente stabilito (art. 2959) che il debitore non può invocarle quando le ...
Leggi Tutto
YA‛QŌB ben Āshēr
Umberto Cassuto
Giurista ebreo, nato verso il 1269 in Germania (forse a Colonia), emigrato col padre al principio del sec. XIV in Spagna, e vissuto a Toledo e in altre città spagnole. [...] in vigore dopo la caduta dellostato giudaico, il materiale giuridico del Talmūd e dei giuristi posteriori. L'opera ebbe largo riconoscimento nelle scuole talmudiche attraverso i secoli, e il suo ordinamento dellamateria divenne tradizionale. Egli ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. delloStato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium delloStato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] agenti diplomatici stranieri, o ai principi in materia di divieto di inquinamento transfrontaliero). Lo Stato può inoltre acconsentire a delle limitazioni della propria s. per effetto dell’adesione a organizzazioni internazionali dotate di poteri e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte dalla l. delloStato in cui i beni si trovano disciplina ex novo e in maniera integrale tutta la materia oggetto della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] rimaste in stato embrionale anche a livello comunitario. Volendo ricordare le direttrici salienti di una possibile evoluzione del diritto azionario, si deve menzionare la proposta di 5ª Direttiva CEE in materia di struttura dell'organo amministrativo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] : anziché essere formato dagli stessi stati membri operanti attraverso proprî delegati (come si verifica, ad es., nell'Assemblea e nel Consiglio di sicurezza delle N. U.), o da esperti in particolari materie, individui designati bensì dai governi ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] sfruttamento di risorse esauribili comuni.
Pesca
Giudicata non sufficientemente incisiva quanto agli obblighi imposti agli Stati in materia di protezione dell'ambiente marino dall'inquinamento (benché l'intera Parte xii sia dedicata a questi aspetti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] transnazionali, quali, ad esempio, le multinazionali dellematerie prime, spesso chiamate dai governi neoindipendenti per valorizzare le risorse naturali. Ciò dava vita a quello che sarebbe stato chiamato ‛neocolonialismo'; in alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...