TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] pubblico che impone una regolamentazione autoritativa degli atti di disposizione attinenti alla persona fisica e dellamateriadellostato civile. Pur essendo incerta la configurabilità nel nostro ordinamento di un diritto all'identità sessuale ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] ;
i) gli atti dell'autorità giudiziaria, ordinaria e speciale, in materia di controversie civili che definiscono capitali da parte di altro stato facente parte della CEE;
2) l'istituzione nel territorio dellostatodella sede legale di società di ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] a una completa riorganizzazione dellamateria, meglio definendo la categoria delle persone pericolose e soprattutto periodo non superiore a tre anni, nel comune dal quale sono state allontanate. Il contravventore è punito con l'arresto da uno ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] che negli articoli 32 e 38 sancisce - come si è visto - gli obblighi fondamentali dellostato in materia.
In base a essi, lo stato assume a proprio carico, integralmente e istituzionalmente, tutte le spese necessarie per le attività assistenziali ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] dell'Italia al trattato istitutivo della CEE abbia avuto una decisiva influenza sull'attuale statodella 1988. Anche al ministero del Tesoro spettano competenze significative in materia sia di vigilanza sull'Ufficio italiano cambi e gli investimenti ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] proposta, in materia di compilazione degli elenchi nominativi - principali e supplenti -, dei lavoratori agricoli, anche decisionali. La legge espressamente dichiara che esse esercitano funzioni pubbliche e sono organi dellostato.
Il lavoratore che ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] di Washington del 19 giugno 1970 per la cooperazione in materia di brevetti (comunemente denominato PCT);
3) Convenzione di Monaco occorre che l'i. non derivi in modo evidente dallo statodella tecnica ma, al contrario, si discosti da esso con un ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] le istanze favorevoli a una rapida e radicale riforma dellamateria con l'introduzione in toto del sistema accusatorio.
Del .
Da molte parti, all'indomani dell'entrata in vigore del nuovo codice sono stati avanzati dubbi sulla concreta possibilità di ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] disciplina negli ambiti accademici, sia nel rifugiarsi di cultori dellamateria in campi di ricerca più o meno lontani dei problemi : lo spostamento da criteri analitici basati sullo stato di equilibrio termodinamico a quelli imperniati su processi ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] marittimo, che si occupa delle forme e della misura dei tributi speciali dovuti allo stato dall'industria delle costruzioni e dei trasporti in corrispettivo dei servizî che esso rende alla navigazione.
Anche la materia del protezionismo entra nell ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...