Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] riconoscimento di garanzie di autonomia e di indipendenza ai componenti delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario (d.p.r. 636/1972). Sulla materia sono intervenuti successivamente i d. legisl. 545 e 546 ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e di esternalità. L’assunzione da parte delloStatodella proprietà di determinati beni ha tuttavia posto problemi aveva avviato una sorta di ripubblicizzazione sostanziale.
In materia di privatizzazione formale degli enti pubblici economici diversi ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] edilizia.
Si è discusso sulla allocazione dellamateria alla luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art. 117, con il concorso o contributo delloStato, della Regione, degli enti pubblici territoriali, delle Aziende territoriali per l’e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] alla legge la disciplina dei principi dellamateria, laddove alle fonti secondarie spetterebbe la capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statutodella società o deliberata espressamente dai soci; r. coperta, o investita ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] il convenuto non sia domiciliato nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una dellematerie comprese nel campo di applicazione della Convenzione. Rispetto alle altre materie, infine, la giurisdizione italiana sussiste anche in base ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] . 23 Cost.), la competenza esclusiva riconosciuta allo Stato in materia di «sistema tributario delloStato» e la competenza concorrente Stato-Regioni in materia di «coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario» delimitano fortemente ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] all’interno dellamateria tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al valore delle sue esportazioni, stabilito in accordi tra due o più Stati. Gli accordi ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] tra procedura principale (aperta nello Statodella sede principale) e procedure secondarie (aperte negli Stati in cui sono localizzate dipendenze del debitore). Esistono inoltre convenzioni bilaterali concluse dall’Italia in materia di f. che, nel ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] c.c. afferma esplicitamente che «il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. 30/2005 che prevede, all’art. 64, che se le ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] tale aspetto dellamateria interamente alla Stato alle regioni, dalle regioni a province e comuni ecc.).
Per i t. internazionali di capitali ➔ capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...