filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] vi sarà rimedio, «a meno che i filosofi non regnino negli Stati, o i re non facciano genuina f.». Nei frammenti dei primi una natura scritta in caratteri matematici, la struttura corpuscolare dellamateria, l’analisi dei fenomeni secondo il peso, il ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] dellamateria". Una materia, cioè, ben più vicina al clima morale e religioso della corporazione universitaria che a quello civile della "institutione" dell'uomo.
Un problema a parte rappresenta la genesi dell'operetta, che non sembra esser stata ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , l’esame dei candidati alla carica di notaio. La rapidità della sua carriera, la fiducia accordatagli dal papa, le sue competenze in materia giudiziaria, spiegano perché egli sia stato tra le vittime del tentativo di avvelenamento e di stregoneria ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] statale, qualunque possa essere l’esito della ripartizione minuta dellematerie:
• permane la competenza legislativa esclusiva delloStato in materia di «determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] pubbliche amministrazioni;
2) la proroga di un anno dell’efficacia delle vigenti disposizioni in materia di limitazione delle facoltà di assunzione per le amministrazioni delloStato, con eccezioni (ad esempio, Corpi di Polizia);
3) l’inclusione ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] normativo, si inserisce anche la normativa di parte speciale relativa all’accertamento dellostato di ebrezza, contenuta nel c.d.s. (D. lgs. 30.4 la complessità dellamateria degli accertamenti corporali. Fermo il superamento della neutralità del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sulpersonale delle Ferrovie delloStato e - come delegato del Senato - membro delle commissioni interparlamentari per l'ordinamento e il funzionamento delle Ferrovie di Stato. Fu relatore fra l'altro in materia di politica delle esportazioni durante ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento dellamateria nell'università di Camerino. Negli anni successivi l , quella che aveva il compito di studiare la riorganizzazione delloStato democratico e che operò dal 21 nov. 1945 al 30 ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] limiti alla giustiziabilità, cit., 51 ss.
26 Ricordiamo l’art. 7, co. 5, l. n. 604/1966 in materia di licenziamenti individuali; l’art. 7, co. 6 e 7, delloStatuto dei lavoratori in materia di sanzioni disciplinari; l’art. 4, co. 5, l. n. 91/1981 in ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] trattazione dellamateriadell'interesse, disciplinata in modo disarticolato in vari passi del Digesto e delle dominorum…, a cura di G.F. Haenel, Lipsiae 1834, pp. 71-122; Statuti di Bologna: dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...