DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] suo importante e delicato incarico. Ma fu proprio la delicatezza dellamateria trattata dal D. a risultargli fatale. Neanche due anni ., p. 50). Si ignora però se il proposito fosse stato poi portato a termine; vero è che dei sottili collegamenti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVI secolo, senza ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] della medicina contemporanea..., periodico che si contrapponeva al Giornale per servire ai progressi della patologia e dellamateria dall'8 ott. 1858, data dell'elezione, al 1862, nonché, dopo essere stato nuovamente eletto il 29 sett. 1862 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] dal papa di occuparsi di numerosi contenziosi in materia ecclesiastica.
Il 12 giugno 1248 infine il necessaria, il F. accompagnò il papa per tutto il viaggio di ritorno verso lo Statodella Chiesa e rientrò con lui a Roma il 12 ott. 1253. Durante la ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] il testo, riferendosi questi sempre alla sola disposizione dellamateria, e sono accolti, come autentici, sermoni che fonti cui si rifece il B. per la compilazione del Collectorium sono state identificate dal Pozzi (Roberto de' Bardi..., p. 147). La ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] italiano dellamateria. Qualche anno dopo ne diede una nuova edizione: Le malattie delle donne. s.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano",Milano 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] partizione dellamateria adottata nel ricostruire le vicende cinquecentesche, quest'opera è la prova più chiara dell'indole del del F. (sono da ricordare i molti testi per la scuola) è stato curato da E. Santini, in Ricordi e studi in memoria di F. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] "), è dedicato alla dinamica e alla struttura dellamateria. Mutuando dal fratello Nicola lo stile di far l'attenzione ritenendoli, giustamente, come quelli in cui maggiore è stato il suo contributo originale. In netto contrasto con quell'indirizzo ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] (Neapoli 1812).
L'opera, che era stata progettata in cinquanta volumi, è preceduta da una Praefatio ad adulescentes, in cui il C. illustra i criteri della selezione e della organizzazione dellamateria: nella prima parte una scelta degli scrittori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] la laurea in legge nell'ateneo pavese, il G. entrò in burocrazia come titolare dell'ufficio fiscale (era in pratica avvocato e consulente legale delloStato in materia erariale) e per alcuni anni si segnalò come funzionario solerte e capace ma anche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...