INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] trattato delle azioni umane con annotazioni per lo schiarimento dellamateria ad uso delladella regola prossima delle azioni umane nella scelta delle opinioni, Venezia 1758, II, p. 181; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] e il governo a concedere l'estradizione.
Che però il C. tendesse sempre a riaffermare la sovranità delloStato soprattutto nell'ambito dellematerie ecclesiastiche lo mostra un altro episodio: il tentativo di aprire a Pisa un convento di suore del ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] della dignità medica della disciplina, quali C. Platschick e A. e L. Coulliaux. Il nuovo ordinamento dellamateria, 67-75) e i problemi generali della stomatologia in Italia, comprese le vicende di cui era stato in passato testimone diretto (Dentisti ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] 'Università di Parma: forse era stato contattato privatamente, in via informale, in occasione del ventilato, ma poi non verificatosi, trasferimento ad altro ateneo di G.B. De Rossi, in quegli anni docente dellamateria nell'Ateneo emiliano. Analogo ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] così - dopo il primo lavoro passato quasi inosservato,Sollevazioni di Stato de' nostri tempi, Venezia 1643 - nel Mercurio Veridico e specialmente nell'opera di adattamento e di rielaborazione dellamateria, onde proporla in forma piana e adeguata al ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in favore della conversione della rendita, in difesa della lira, per l'avocazione allo Statodelle ferrovie e delle assicurazioni opposte concezioni in materia: quella liberista (fino ad allora dominante) e quella del socialismo di Stato. Nel saggio ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] al Consiglio di stato, divenendone consigliere nel igig. L'Anno successivo fu nominato segretario della commissione reale per la riforma dei codici, e in tale qualità si occupò in modo particolare dellamateriadelle obbligazioni nel codice ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] il secondo pubblicando dopo la morte dell'A. uno schema dell'incompiuto Museo (L'unità dellamateria poetica sotto dieci predicamenti esaminati ne religiosa indusse lo scrittore ad abbracciare lo stato sacerdotale, il nuovo interesse per le discipline ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Statodella volontà di Montesquieu di rivedere quei luoghi dell'Esprit des lois che più avevano sollevato le proteste della Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , XIII[1888], pp. 721-742; La neutralità permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienze sociali e politiche, VI , con il quale arricchiva il quadro dei problemi dellamateria già tracciato con le Nozioni e offriva una completa ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...