GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] sensibilità per la natura e per la qualità dell'epidermide dellamateria, come si riscontra già nei disegni di di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ritenuto idoneo al concorso per la cattedra di scultura all'Accademia: fu ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] malfermo di salute si occupava come poteva dellamateria, egli ricevette gli inviati dell'università di Lovanio, G. Sinnich e " ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Statodella Chiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; il ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] nel 1588 a Milano, dove sembra godesse di un più prospero stato, come indicano gli "alti favori" di cui era, per dell'orgoglio municipalistico e dell'apologia. Nel Ritratto manca in effetti un piano espositivo e una compartimentazione dellamateria ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] successivo capitolo generale per deliberare sulla riforma e il futuro statodell'ordine, azione che culminò nell'esonero di Elia, sostituito solo in parte riconducibile ai caratteri intrinseci dellamateria (la monotona successione degli eventi di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] XLII, pp. 115-119), e la pubblicazione delle prime trattazioni organiche dellamateria, a opera di A. D'Antona e interventi sul sistema nervoso centrale e sul cranio in generale, che erano stati sempre praticati con attenzione dal F. (si veda, ad es.: ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire giorni presenti» (1862, p. 7). Questa Appendice teorica, Dellamateria imponderabile (1835, III, parte II, libro IV, sezione ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] pure il patriota napoletano P. Matera in una lettera del 7 dello stesso mese, definendolo impresa "grande napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , dopo aver praticato l'arte sanitaria a Lione e ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal rilevanza dellamateria e nella tipologia dei generi affrontati, il Durastanti replicava scusandosi dello scarso ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] di Plutarco dal latino in vulgar, che non sonno mai più state vedute in stampa" (Fulin, Documenti..., p. 194).
Sappiamo dunque dell'ultimo libro dell'Innamoramento d'Orlando ed è ancora più chiaro nel Tristano e nel Lancilotto. La scelta dellamateria ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] è spesso elegante: l'aridità didascalica dellamateria si dimentica nel fluire di versi stilisticamente perfetti, frutto di un'ispirazione naturalmente imitativa. Nello stesso anno, seguendo l'esempio di altri Stati italiani, Paolo III volgeva ogni ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...