PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Favorito dalla forte caduta dei prezzi dellamateria prima sul mercato internazionale e dal dimezzamento distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] per l'impostazione generale e per la distribuzione dellamateria: di esse rimangono da chiarire i rapporti it., LXXXII[1924], pp. 123 s.). La cronaca in volgare è stata edita in La cronaca di Raffain Caresini tradotta in volgare veneziano nel secolo ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] e forse lo meritavano» (p. 42).
Quella dichiarazione era stata preceduta da Poesia e poetica, uno scritto uscito il 10 luglio stravolta, abnorme», costruita sull’attrito «fra l’atrocità dellamateria e l’impassibilità del montaggio»; più tardi John ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] Calderini, nella quale il fervore dei traffici mercanteschi era stato, come il D. ebbe a lamentarsi, un ostacolo di getto, nel febbraio del 1580, mentre la trattazione dellamateria, "longe gravior", del secondo libro, interrotta dal trasferimento a ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] della possibilità della conciliazione fra Stato e Chiesa, fra religione e liberalismo. Per questo, pensando allo Statodella 73) sono considerate un modello in materia, e lo stesso si può dire dei registri e dell'indice dei Capitoli del Comune di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] anche all'architettura, Girolamo avviò il F. allo studio dellamateria. Nel 1665, grazie ai rapporti amichevoli che intercorrevano fra
Il progetto per la nuova Biblioteca universitaria era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] originale era anche l'approccio alla materia, che appuntava lo sguardo dell'autore sulla filosofia e politica degli Etruschi valido sostegno alla politica del Granducato di Toscana e delloStatodella Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] S. Sede in materia di riapertura della relazioni diplomatiche, diritti del nunzio, bolle papali, matrimoni, applicazione dei decreti tridentini; allo Stato spagnolo a proposito della limitazione del diritto d'asilo, della partecipazione del clero ai ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] fonte (Arch. di Stato di Roma, Stato civile. Appendice III, fasc. 8, S. Maria in Aquiro, Statodelle anime) si apprende che ampollosi, tranne in casi nei quali la novità dellamateria li rende, pur nella loro ridondanza, interessanti; quindi ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] soppressione del quotidiano, nel novembre 1925, continuò quest'attività sul Quarto Stato, il settimanale di P. Nenni e C. Rosselli uscito in del suo lavoro.
Si ebbe innanzitutto una dilatazione dellamateria: Meinecke attirò la sua attenzione su J. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...