BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] della Wynne.
L'opera, prendendo le mosse dal celebre Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis, ne rielaborava e sviluppava la materia lettere ch'egli quotidianamente inviava agli inquisitori di Statodella Repubblica, dai quali aveva ottenuto l'incarico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] A, 18, n. 42). Comunque egli deve essere stato trattato con molti riguardi dal padre naturale, dato che dellamateria. Nello stesso tempo, il C. addita nei pensatori dell'antichità i veri maestri della moderna filosofia, fondata sulla valida base dell ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] accenna alla fedeltà del G. verso il cardinal Federico, così come era stato prima per lo zio Carlo. La famiglia è per il G. un rinuncia a una precisa architettura a favore del rigoglio dellamateria morale o di una franca e diretta concretezza nel ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] casati, impegnati a consolidare le sorti dei loro Stati. Alle origini della contesa era la precedenza concessa ad Ercole Il su è inoltre mal posta, se si considera l'identità dellamateria che non consentiva grandi variazioni e il fatto che il ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] gruppo di testi che formeranno l'Articella degli statuti universitari del secolo successivo:l'Isagoge di Johannitius, l'incarico del Barduzzi a Siena, erano gli unici insegnamenti ufficiali dellamateria in Italia. Nel '28 era passato a Pisa, nel '31 ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] soprattutto nell'industria della seta e della tintoria, con l'introduzione di una nuova materia colorante, l' di ricondurre sotto l'autorità pontificia tutte le province settentrionali delloStatodella Chiesa. La colonna papale giunse a Bologna il 22 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] originale è andato perduto), che trattava della decisione che era stata presa di far coniare a Venezia dellamateria e per l'abbondanza delle osservazioni filologiche e linguistiche e delle spiegazioni etimologiche. Nella successiva edizione delle ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] incamerato beni dei Carafa, che non erano stati riconsegnati malgrado le disposizioni in materia di Pio V; essersi del pari appropriato di beni di altri individui nel corso della sua lunga carriera di magistrato; aver abusato carnalmente ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] tra i detentori di beni e capitali più cospicui nell'ambito della grossa aristocrazia piemontese rappresentata a corte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Materie Politiche, Negoziazioni Francia, mazzi 8, fasc. 18; 20, fasc. 8 e ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] suoi Discorsi…nelli sei libri di Pedacio Dioscoride anazarbeo dellamateria medicinalehora di nuovo… ricorretti et in più di mille , Discorsi intorno all'origine, regimento e statodella Gran Casa della Santissima Annunziata di Napoli, Napoli 1629, pp ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...