BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] materia nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia. Nominato vicepresidente dellstatodella ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] 1809), pur trattando la materia con tono retorico e moralistico, dimostra l'ampiezza delle letture e la competenza che , Dell'origine e delle vicende della letteratura delle scienze e delle arti e della loro influenza sul presente statodella società ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di ricostruire, attraverso quello, tutti gli altri. Poiché il C. credeva che solo lo Stato fosse "il principio costitutivo dellamateria storica", considerava la storia esclusivamente come storia etico-politica, ma intendeva questa categoria con tale ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] rotazione solare, alle caratteristiche dell'atmosfera solare, ai moti dellamateria nell'intorno delle macchie solari. Nel 1929 Dopo i primi viaggi giovanili di studio in Germania e negli Stati Uniti l'A. si recò spesso all'estero per svolgere lavoro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] . Dal 1921 al 1932 insegnò diritto canonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai cultori dellamateria (Iuscanonicum e Commentarium ad librum I Codicis). Tutto ciò non impedì che il C. si dedicasse ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] all'artista una certa padronanza dellamateria iconografica e l'acquisizione di una Marini, Disegni e stampe nelle raccolte di Modena e Reggio, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] sue numerose lettere e istruzioni e i suoi scritti in materia di decime e di annona, che ancora si conservano manoscritti fomentati da agenti veneziani, di distaccare la città dallo Statodella Chiesa "et legarsi alla Serenissima Repubblica".
Al suo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] per medici e studenti, una delle prime trattazioni organiche dellamateria apparse in Italia, diviso in 574. Sull'impegno del F. nella campagna antitubercolare: T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] il loro carattere sintetico, è possibile notare una maggiore spumosità dellamateria.
Alla fine del sesto decennio il D. era inserito con Ombre secolari, un olio che nel 1884 era stato acquistato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] compiti delloStato, quale mediatore nell'economia e fra le classi sociali.
Affrontando il tema della responsabilità degli peraltro, non segue il sistema pandettistico di suddivisione dellamateria: in effetti, alla classica esposizione dei rapporti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...