INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] tendenze centrifughe racchiuse nei conflitti interni allo Statodella Chiesa.
Il 14 aprile il conte della refrattarietà dell'ambiente curiale alle innovazioni in materia di pensiero teologico, l'affare non venne chiuso con la ritrattazione dell ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] pubblicare, al Prospetto dellostatodella legislazione toscana del 1797, inedito bilancio delle riforme illuminate preparato 224) e la Lettera sugli effetti del libero commercio dellematerie sode o gregge dello stesso anno (Scritti, I, pp. 171-208), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ancora una volta il suo punto di vista in materia di amministrazione della giustizia.
Certo, non sempre era facile discernere internazionale del giovane Regno. Non solo lo Statodella Chiesa era uno Stato confinante e in grado di fomentare disordini ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] si venne a sapere che l'arcivescovo, già vari anni prima, aveva difeso nelle sue prediche le prerogative delloStato in materia ecclesiastica e negato il magistero papale; in colloqui privati si era anche dichiarato favorevole al matrimonio dei preti ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] i Bagni misteriosi), quelle legate al teatro, e le pitture di carattere realista, imperniate sul problema della qualità e dellamateria.
Negli Stati Uniti il D. rimase dall'agosto del 1935 al gennaio 1938, risiedendo prevalentemente a New York.
L ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'opera analoga negli Statidella Chiesa.
In alcune delle dissertazioni qui sopra , XV (1962), pp. 31-42; G. Arrighi, La inestendibilità de' primi elementi dellamateria nella teoria boscovichiana (ms. inedito di G. S. Conti) in Physis, V (1963 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] su sfondi più scuri che esaltano la luminosità intrinseca dellamateria, caratterizzano anche l'altro capolavoro del settimo decennio, xilografie, in cui molte volte è stata intravista la mano dello stesso Bellini. Indubbiamente la cultura che sarà ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] il papa non fosse libero di decidere altrimenti in una materia che, nonostante tutto, era ancora di sua competenza. A in un ambito più vasto che non quello delle vicende costituzionali dellostatodella Chiesa.
Nella crisi d'autorità che travagliava ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] matematizzante basata sugli assiomi del carattere corpuscolare dellamateria e della coincidenza di vita e moto.
Tutte dell'opera. Probabilmente l'appoggio dell'Ordine agevolò la concessione al De motu dell'imprimatur, che altrimenti non sarebbe stata ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] d'aeronautica.
Se le prime strettoie erano state contingenti (materiali refrattari, sfruttamento dei giacimenti ferrosi, ecc.), ora le difficoltà erano divenute costanti (importazioni dellematerie prime fondamentali, carenza di nuova manodopera, ecc ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...