CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] licenza liceale (la "deficienza in qualcuna dellematerie prescritte" non significa che non si sia raggiunta la "maturità intellettuale": 16 febbr. 1875). Altrettanto infaticabile fu nella difesa della laicità delloStato; e fu di idee moderne anche ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di persone fidate nei posti-chiave. Con Gian Galeazzo l'esercizio di tale controllo assunse il carattere di un normale diritto delloStato in materia ecclesiastica, da esercitarsi in maniera continuativa a prescindere dalle condizioni in cui lo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] della Congregazione del Buon Governo, ossia relatore sulle richieste delle Comunità locali (città, terre e castelli) delloStatodella " (Paci, L'ascesa della borghesia, pp. 143 s.).
In materia concordataria le principali realizzazioni del ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] i soprusi; mentre la descrizione del cattivo statodella "tor di Santa Croce" (sonn. 264 dell'invettiva politica e della polemica di costume, e nel senso di una corruzione della società e degli uomini, vista la spregiudicatezza dellamateria e dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ., in cui Vasari ricorda che il giovane, pur essendo stato affidato dal padre a Fra Diamante, "fu tenuto in governo dell'immagine, nel quale la piramide prospettica accoglie l'analitica visione nordica.
L'orchestrazione della tavolozza e dellamateria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Paleae o aggiunte al Decretum di Graziano. Ignoranza della struttura delloStato romano; anacronismi e contraddizioni; errori e imperfezioni nei riferimenti geografici; ignoranza della funzione e dellamateria di oggetti pur indicati con fin troppo ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] questi anni venne fondata a Venezia l'Accademia Pellegrina, di cui è stata a lungo dubbia l'esistenza: il D. ne sarà segretario dal Ailettori). La consapevolezza della novità dellamateria e delle potenzialità progressive dell'oggetto-libro non ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ragioni per cui egli non tradurrebbe Omero, è stata messa in rapporto con un presunto invito del della grande arte omerica, all'amore delle cesellature alessandrine" (Rossi, Il Quattrocento, p. 484), diede una trattazione didascalica dellamateria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] e il suo prestigio. Nel '39 Ochino era stato richiesto da Bembo perché andasse a predicare a della Colonna.
Dalla morte di Ferrante, i temi delle rime della C. ruotano attorno al motivo centrale della purificazione dalla contingenza dellamateria ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di Roma.
La sua gestazione era stata travagliata per le lotte di competenza sorte all'interno della Curia. Esso affermò la piena giurisdizione del camerlengo in materia. I diciassette articoli dell'editto del 1802 erano diventati ora sessantuno ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...