BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di San Vittore (De bestiis et aliis rebus), è stato proposto (Mc Culloch, 1962) di riferirsi all'autore ( il colofone con la data, del De materia medica di Parigi (BN, arab. 4947).11) Il Kitāb al-diriyāq dello pseudo-Galeno conservato a Vienna (Öst. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , Vacchettone (ms. del 1624), Pistoia, Arch. di Stato; P. Arferuoli, Historie delle cose più notabili seguite in Toscana, et altri luoghi, 1975, pp. 147-149, 283-285).
Arti suntuarie
In materia di oreficeria, l'altare argenteo di S. Iacopo, nell' ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di legge presentato dal PDS (Partito Democratico della Sinistra) al Senato il 7 ottobre 1993 non è stato mai tradotto in legge.
In sostanza si può dire che le principali deliberazioni in materia di protezione del patrimonio culturale - deliberazioni ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , e quindi la maggiore facilità d'impressione della sua materia, lo resero il più idoneo a essere adottato a questo inconveniente nel mondo romano (forse già in età flavia) era stato introdotto l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipi di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] personaggio, che si dimostra particolarmente ferrato in materia di trasformazioni (un tema su cui è 1880, I, p. 79; II, pp. 376, 395 s.; Statutidell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881 (rist. anast ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] in marmo i ritratti, doveva in certo qual modo forzare la materia per ottenere con gli effetti di luce e ombra quello che cui le figure sono state eseguite da assistenti).
Tra le ultime opere dei B. bisogna ricordare l'altare della cappella del SS. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Lateranense, a predisporre i canoni e i decreti "super materia pragmaticae et rebus fidem tangentibus", nominato, il 7 minore di Marino, Giovanni, in una data che allo statodelle attuali conoscenze non è possibile accertare. Quanto alle altre opere ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] magica del male, basato sia sulle proprietà attribuite alla materia di cui erano costituiti gli a., sia sul modo di altri sepolti nei cimiteri o sotto i pavimenti delle chiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all'interno ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , appassionante e famigliare. E per quel che riguarda le materie prime, agli italiani invidio senz’altro la mortadella». Secondo dibattito sui grandi temi della pace, della diversità culturale e della sostenibilità, è stato assegnato a Barcellona già ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] spirito e di persone che di cose e di materia. Anche nei suoi disegnini fa posto esclusivamente a trecento codici o stampe. Sono stati eseguiti e lavorati soprattutto nelle varie regioni dell'Italia e della Francia, ma anche nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...