BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si sono conservati. Nel piccolo b. dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero dovrebbe risalire al sec. 9°, come attestano i regolamenti in materia emanati dal primo imām zaidita di Ṣa῾da. Degli edifici oggi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia diffusione e varietà.Più lineare è il quadro della decorazione spazi di risulta. Le fonti di ispirazione per una materia iconografica così ricca e variata sono individuabili sia in campo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] .
Scultura. - Sono molteplici le occasioni, le tipologie, le materie, le modalità tecnico-formali con le quali in A. si era statodell'architettura e della plastica. Nel Trecento, accanto a un rallentarsi dell'attività edilizia e al rarefarsi delle ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] materia di stili e di poetiche quanto nel campo delle ideologie culturali (Romanini, 1984). Personalità chiave di tale uso moderno della cultura artistica in Italia nell'alto medioevo. Stato e prospettive delle ricerche, in La cultura in Italia fra ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Martial, databile agli inizi del sec. 13°, sembra essere stato eretto sulla base di un ponte romano e il ponte modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la materia stessa dello smalto perse la qualità opaca e il blu cobalto intenso lasciò il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale, sulla misura del personaggio che li vive, non su quella della questo materiale è propr. della famiglia Calamandrei). Grazie alla cortesia dell'Archivio, di Stato di Firenze si dà ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 'accezione più comuni dell'aggettivo 'medievale' sembra più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la pratici tra storia e archeologia, Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e delloStato Veneziano 3, 1964, pp. 67 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] soltanto un architetto sarebbe stato in grado di comprendere l'architettura del passato, o viceversa, essendo l'architettura un'arte, solo uno storico dell'arte avrebbe avuto la necessaria competenza in materia.Altri filtri coloravano la percezione ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. di Wolfram, nel duomo di Erfurt, che sembra però sia stato in origine un leggio; Die Kunstdenkmale der Provinz Sachsen, 1929) o esempi d'altra materia (di solito il bronzo) e struttura (conformata al tipo del c. da porre nei pressi dell'altare) a ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] è l'anarchia assoluta, è il trionfo della negazione. Le sue idee sono state fortunatamente divulgate dalla sua compagna Emmy Hennings che era solo la possibilità di ‛formare' attraverso la materia. ‟Poiché il mezzo non conta, io prendo ogni ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...