VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, rimase allo statodello studioso e dell'artista.
Se Firenze accese, col Brunelleschi, la scintilla al risorgere dell'architettura; se Roma offerse a tutti gli architetti del Cinquecento la materia ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] coordinarne il restauro rivolgendosi agli esperti di ciascuna materia e tecnica, dalla pittura alla scultura, dai F. Zeri, che è stato uno dei pochi storici dell'arte italiani di fama mondiale intimo delle maggiori personalità che hanno segnato ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 nr. 1497, relativa alla protezione delle bellezze naturali, e la l. 8 ag. 1985 nr. 431; quest ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] scala ad ospitare i senza tetto in spazî periferici, ove sono stati eretti dei nuclei di case e casette smontabili, in buona tali costruzioni; ma all'atto pratico l'alto costo dellematerie prime necessarie e la preoccupazione di carattere sociale di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è pure la biblioteca del R. Archivio di stato, fondata nel 1894, la cui consistenza attuale è di 14.383 volumi e opuscoli, e 60 manoscritti di materia giuridica e di storia regionale. Delle biblioteche ecclesiastiche, la più antica, esistente sin dal ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] . Promotore di numerose iniziative è stato E. Biffi Gentili, che a Matera nel 1999 ha organizzato il Primo Convegno sullo statodelle arti applicate svoltosi a Palazzo Annunziata, nonché la mostra MaterMateria. In tale contesto ha presentato ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] interventi l'a. u. è stato inteso come parte integrante del progetto, acquisendone materia e radici costruttive. In altre in cui, oltre al disegno della segnaletica e delle sedute, sono stati realizzati elementi luminosi di plastica inseriti ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha ripreso vigore. Ma dellematerie plastiche, il protagonista dell'a., e a cui si è scoperta, in impieghi felicemente congeniali alla materia ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] due tipi di sinterizzazione: con presenza di liquido o allo stato solido. Nel primo caso, alla temperatura di cottura nel che può comprendere sia la preparazione della miscela che la foggiatura. In questo caso le materie prime sono macinate a secco in ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente l'esecuzione meccanica non "la mano afferra lo spazio materiale sensibile" e domina la materia con lo strumento e la macchina. "Nello spazio artistico tutte ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...