FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Accademia di belle arti palermitana, dove era stato allievo, tra gli altri, dello scultore A. Ugo. Sempre nel 1934 Cinquanta il F. sottopose l'eleganza delle sue forme aereodinamiche a un trattamento dellamateria di matrice informale. Ne sono ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] dellamateria impiegata per le tessere riescono ad aumentare la regalità delle figure rappresentate; l’irregolarità delle tessere, poi, disposte sull’asperità della parete, crea con la rifrazione della di mosaici sono stati Costantinopoli e Salonicco ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] quotidiani, quanto nell'indagine sui valori cromatici e spaziali dellamateria che intercetta la luce.
Il G. non interruppe i si ridusse a vivere freneticamente, in stato di precarietà, ossessionato dal pensiero della malattia. Gli eccessi di quel ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] tuttavia il fare calligrafico e la trasparenza dellamateria pittorica conferiscono una notevole leggerezza. Al centro dai modelli giotteschi, dividono ancora la critica. È stato talora considerato pittore fiorentino (Offner, 1927; Graziani, 1943 ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] e un giudizio sommario su ciascuno di essi. La disposizione dellamateria nei libri xxxiii-xxxiv-xxxv è abbastanza omogenea e deve durante cinque secoli di storia. Il testo di P. è stato alla base di molte speculazioni teoriche sull'arte ad opera di ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] in dono e, nonostante la non conformità delle misure e dellamateria (l'unico in bronzo e con un . morì a Roma il 17 nov. 1933.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, filza 3223, 1845, atto n. 2286; G. Gozzoli, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] Della scultura in bronzo originaria è stato riutilizzato il materiale all'inizio della seconda guerra mondiale. Recentemente ne è stata sottostante. Nella sinuosità del gesto e nel contrasto dellamateria grezza del fondo e di quella lavorata del ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] del 1916-17, pur mantenendo un composto senso della fissità e dell'unità dellamateria.
A questa data la figura artistica del B alla sua personalità artistica.
Le fusioni in bronzo delle opere del B. sono state eseguite tra il 1928 e il 1943, i ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] derivati dai contatti con Simone di Wobreck, al F. è stato riconosciuto anche un S. Sebastiano, nella chiesa di S. Agostino morbido modularsi dei ritmi e dellamateria pittorica propri all'Alvino (ibid.).
Della produzione di carattere religioso del F ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] controllo della Zecca cittadina e delle attività con essa connesse, era stata evidentemente affidata direttamente ai responsabili della corporazione di mestiere e questi ne avevano poi incaricato il F., riconoscendolo come una autorità in materia: e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...