La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione dellamateria e del dato storico, ma si struttura in un'attività strategia di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] prima metà del II sec. a. C. un Cossutius era stato architetto al servizio di Antioco Epifane (v. architutes); M. Cossutius il mestiere di marmista, sia nel senso che la vicinanza dellamateria prima abbia indotto al suo uso e la tradizione familiare ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] nell'antichità. Le numerose rappresentazioni di cuscini e di materassi rappresentano un tesoro di antichi disegni tessili il cui studio non è stato ancora esaurito dalla storia dell'arte. Dall'epoca ellenistica in avanti nelle klìnai e nelle ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] martire quasi canonizzato come tale, il modello cristomimetico.Vi è stato senza dubbio un episodio o una serie di episodi nel quale , Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materia di Francia' e di quella 'di Bretagna' si andarono in ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] scultura creano un gioco tra mito, realtà e metamorfosi dellamateria (Magnani, 2000b, pp. 158-161, 164 s Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rassegna degli Archivi di Stato, 1984, n. 1, pp. 164-218; M. Natale - V. ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tesori dei re di Francia.Oltre che per il valore intrinseco dellamateria prima, le pietre incise attiravano l'attenzione anche per le comunque un caso isolato, il cui esempio non sembra essere stato seguito né in vita, né dopo la morte; pur essendo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] vadano ugualmente riferiti al B. e che il nome del padre sia stato scritto errato dal notaio (v. L. Testi, 915, IL p. in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza dellamateria: ciò era possibile soltanto a Venezia, nell'epoca che ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] dalla qualità dellamateria e della trattazione plastica prescelta: rilievo o tutto tondo. Si hanno così cammei di pietre varie quello di Onorio e Maria (398 d. C.).
Recentemente è stato proposto di riconoscere nei due personaggi Costanzo II e la sua ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] anche all'architettura, Girolamo avviò il F. allo studio dellamateria. Nel 1665, grazie ai rapporti amichevoli che intercorrevano fra
Il progetto per la nuova Biblioteca universitaria era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] conoscenza delle risorse più efficaci a esaltare il movimento, l'energia e il senso dellamateria e dell'epidermide. di là del realismo fisiognomico conseguito grazie alla tecnica esperta.
Lo Stato italiano, nel 1927, gli assegnò per volontà di B. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...