Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] della parola pulp (“materia umidiccia, morbida e informe”, come recita l’esergo della pellicola) e dell risolta in senso letterale: «Io verrò giù tra due secondi». Meglio sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia , riaprire, riapertura, Decreto Rilancio, congiunto, Stati generali, democrazia negoziale, Paesi frugali, zecca, ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] i tormenti esistenziali sottesi alla poetica di ciascun artista. È stato Ezio Raimondi ad individuare con precisione la differenza tra i : «I problemi della composizione svaporano entro questo soffice magma, dove la materia è sognante crisalide, ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] senior associata all’Osservatorio di Pavia e cultrice dellamateria nell’ateneo veneziano, si occupa di ricerca gennaio 2023 riferisce che nel giorno medio, durante il 2022, ci sono stati 15,52 milioni di spettatori (-2,47 milioni rispetto al 2021), ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] organi della giurisdizione ecclesiastica (è il caso dell'Inquisizione) e di quella civile (negli Stati regionali Domenico Scandella; sosteneva che il mondo fosse nato dalla materia putrefatta, così alla fine del Cinquecento fu condannato al rogo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] teorizzato dai formalisti russi in materia di evoluzione letterario-artistica (il forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts per te, per te...». Magistrale anche la resa dell’allusione alla gobba in «Call it... a hunch» ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] una materia – quella dei romanzi di cavalleria di matrice bretone e carolingia, Fermo e Lucia], parlò in vece delle penitenze e della pazienza mirabile d’un fra Simone, suo sinonimo, rodomonteria, era stato precedentemente impiegato da Michelagnolo ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] delle strutture, delle famiglie, delle relazioni.Con una lingua già matura ed estremamente elegante, la scrittrice mette il dito dentro le ferite di una materia deve badare, poiché entrambe sono «in uno stato di vita provvisorio». Come Ulisse, che è ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] delle donne che scendevano col recipiente e il gesto medesimo di quelle che calavano il paniere dalle finestre. Cui fa eco l’attualizzazione ironico-bonaria del narratore-saggista: «Con Pratolini è quasi sempre così, la sua materia cui è stato dato il ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] uno stile che era ricco della sua medesima sobrietà. Ma non ho avuto veri modelli né sono stato mai un patito del vecchio ed prepararmi leggo o rileggo quel che presumo sia rilevante in materia (alla radio il futile lievita immediatamente, perciò è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...