Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] delle forze che regolano l’universo: la vita travolge la terra in modo traumatico, come un rigurgito di materia , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo statodelle cose non permette al nostro protagonista altro che restare nell ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] stato fatto di tutto ciò che esiste».Rispetto a Genesi 1, nel racconto di Dante mancano la scansione temporale in sei giorni e l’elenco paratattico delle Momigliano: «Eternità; tempo; spazio; forma e materia, disgiunte e unite, sono le entità che si ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’amore amorose di materia pastorale, spesso in forma di tenzone tra più autori. Il primo sonetto della prima sezione:Signor ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , utili per la successiva riflessione, intorno allo statutodella letteratura dello sport. Per parte mia, enfatizzo il punto scrittura di Volponi, la sua sapiente orchestrazione reticolare dellamateria narrativa, fa sì che queste poche parole, ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] minerali, delle pietre, dei cristalli?Sono numerosissimi, anche se conosciuti quasi soltanto dagli specialisti dellamateria. Se corte’. Uno degli elementi chimici della tavola periodica (numero atomico: 100) è stato chiamato fermio dal fisico romano ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] avvincenti del volume – che si chiariscano i capisaldi dellamateria sgombrando il campo da clamorosi errori e fraintendimenti:persino . Il commercio con le edizioni critiche tradizionali è sempre stato, lo sappiamo, dei più cauti e timorosi, al punto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , sancisce immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di letteraria, Wilhelm F. H. Nicolaisen, invitava i cultori dellamateria a dare minor risalto alle etimologie, all’analisi di ruoli ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] – allora come sempre – filosofi, teologi e medici: era, infatti, una materia prediletta anche della contemporanea scientia de anima (l’odierna psicologia) e a essa erano stati dedicati trattati specifici o capitoli importanti all’interno di una ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, Ministro dell’istruzione pubblica, introdusse nella scuola italiana la ginnastica come materia d’insegnamento (suscitando, per questo, l’opposizione dei professori ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della un Vademecum per la redazione delle pubblicazioni istituzionali e in materia linguistica sono più volte intervenuti, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...