Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] ma non troppo incomprensibile anche a un «savonese di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un incontestabile. In materia di punteggiatura (e non solo), la testualità vale al di là della sintassi e al di qua dello stile (pag. ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] O si sono dimenticati che il 23 dicembre 2019 è stata presentata alla Camera una proposta di legge costituzionale intitolata Modifica dell'articolo 3 della Costituzione in materia di riconoscimento del diritto alla felicità, firmata da Maria Teresa ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] della sua artigianalità, con il rifiuto nettissimo all’uso del computer, e il confronto, anche fisico, con la materia di testimonianza di una parola che probabilmente sì, può essere già stata da qualcuno registrata, ma che si ha la sensazione che ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ci si innamora vuoi o non vuoi, e così è stato pure per quel raffinato conoscitore di un Camilleri che a gustoso, di pastosa materia appunto caravaggesca. Longhi e Camilleri. Due osservatori incallitiDi un Camilleri “Storico dell’arte” si è ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] stato fatto di tutto ciò che esiste».Rispetto a Genesi 1, nel racconto di Dante mancano la scansione temporale in sei giorni e l’elenco paratattico delle Momigliano: «Eternità; tempo; spazio; forma e materia, disgiunte e unite, sono le entità che si ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] , in cui, come è stato giustamente notato da molti commentatori, Dante sta suggerendo un parallelo tra la morte di Cristo e la morte di Beatrice.Il kérigma della Vita nuova ritorna, poi, nella canzone che apre la nuova materia in morte, Li occhi ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’amore amorose di materia pastorale, spesso in forma di tenzone tra più autori. Il primo sonetto della prima sezione:Signor ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , utili per la successiva riflessione, intorno allo statutodella letteratura dello sport. Per parte mia, enfatizzo il punto scrittura di Volponi, la sua sapiente orchestrazione reticolare dellamateria narrativa, fa sì che queste poche parole, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] la “normalità” di rapporti non è stata ristabilita. Mi pare un tratto geniale del poeta dell’Odissea aver aggiunto questo elemento già davvero completo del felice ritorno dell’eroe. L’epica eroica e la sua materia mitica sono una congerie infinita ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] delle forze che regolano l’universo: la vita travolge la terra in modo traumatico, come un rigurgito di materia , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo statodelle cose non permette al nostro protagonista altro che restare nell ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...