Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , fatto d’atmosfera; colore dellamateria – proprietà dellamateria – che si fa esso stesso materia in cui si fondono echi . Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno stessa l’invenzione, quanto meno dellamateria.Prima che una forma del racconto, l’Odissea è una forma dell’esperienza, proprio in quanto ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] delle leggi razziali e della violenza nazifascista, Ferrara diviene luogo dell’anima, testimone e territorio di quella lunga ferita della Storia che è stata in basso che si fa materia scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] loro, scardinando le coordinate del tempo. Insomma, Parise è stato, fin dalla giovinezza, classico tra i classici. Maestro tra i studi approfonditi e lavori illuminanti, facendone la materia prima della sua ispirazione e del suo lavoro, rinnovandone ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] eterno dell’Avvento cristiano rischiato su di un «eccomi»! (Cf. Lc 1,38). L’attesa rompe i confini dellamateria e dello spirito madre di un soldato di nome Sisara che, invece, era stato coscritto per andare in guerra. Pur conoscendo i pericoli cui il ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] fisica" (o "Educazione Fisica"), come dovrei comportarmi? Questa materia scolastica è composta da un sostantivo e un aggettivo, ci si consenta il gioco di parole) che per secoli è stato “ballerino”. E ancor oggi continua a presentarsi come tale, ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] della sintassi è quasi ineccepibile, segno di un controllo dellamateria e di una messa a regime della massa (e della poco, visto e considerato che il foglio rosso non era stato sufficiente a farmi cambiare atteggiamento, mi degradò, e anche a ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] – è stato osservato –, più che una parodia, la competizione con il testo tassiano. Anche in quel caso al centro della narrazione vi scritto o in latino, o in toscano sopra una materia grave, e seria», pronosticando un sicuro effetto comico: ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] scrive Gaston Bachelard, è una forma di energia dellamateria che si proietta fuori dal mondo materiale e gli occhi (v. 194).Cosa sarebbe accaduto se Odisseo non fosse stato legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male dal maschio. L'opposizione forma-materia si muta poi in quella anima-corpo, in forza delle implicazioni dell'idea aristotelica di anima, che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...