Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] avesse adoperato per risalire alla primordiale magmatica materia emersa dai millenni non avrebbe trovato traccia di parve estremamente soddisfatto del mondo, come se al momento della creazione fosse stato richiesto il suo parere» (144). È quasi ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] ’uomo la ricezione poetica provoca uno stato di momentanea armonia delle parti dell’anima. In realtà in questo punto infatti la poesia come un artigiano plasma il suo prodotto dalla materia che ha a disposizione. Il poeta però crea anche come crea ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] si decide quali fatti punire, con quale penale e entro quale limite temporale). Tale principio era stato messo in discussione nell’ambito dell’Unione Europea, quando la Corte di Giustizia ha ritenuto che la prescrizione italiana violasse l’obbligo ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] recente, c’è stato chi ha ritenuto questi fenomeni dannosi per la supposta "purezza della lingua", tanto da darsi "femminile singolare".
Per un’introduzione alla stimolante materiadella linguistica generale, un manuale ottimo e molto chiaro ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] per la Corte costituzionale nei confronti della magistratura ordinaria delloStato nazionale. Questo a causa di delle norme dell’Ue determina il dovere dei giudici nazionali di disapplicare le norme nazionali incompatibili – al contrario, una materia ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] propri ricordi al di qua del processo creativo, facendone materia prima delle proprie storie. Egli stesso nel 1999, nel corso Il gaucho insopportabile è Bolaño stesso a parlare di cosa sono state nella sua vita la letteratura e la malattia; così, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
In fisica, definisce un particolare stato della materia nel quale la disposizione degli atomi (o ioni o molecole) costituenti è disordinata pur dando luogo a una consistenza solida (➔ vetro). Elettricità v. Lo stesso che elettricità positiva,...