DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] del D. con Venezia al di là delle formali richieste di grazia è materia che incuriosisce solo a scorrere rapporti e carteggi intercorsi in quegli anni tra ambasciatori veneziani, inquisitori di Stato, Consiglio dei dieci e rapporti di informatori ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Giovanni di Vico, all'inizio della riconquista albornoziana delloStatodella Chiesa, non aveva alcun vero interesse materia di disposizioni testamentarie, troviamo frequenti gli interventi del B., al quale si ricorreva quando non fossero state ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] embrionale. Si ricorda soprattutto la suddivisione tra tre segretari, secondo un criterio geografico, dellematerie di Stato. I. IX evitò quindi la concentrazione in un solo personaggio degli affari politici ma creò un ufficio più complesso nel quale ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Firenze a ripetuti interventi per la disciplina dellamateria fallimentare. La provvisione che ratificò l' di A. Sapori, Milano 1934, pp. 149, 181, 228, 434; Statutodell'arte della lana di Firenze (1317-1319), a cura di A. M. Enriques Agnoletti ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] laudibus eloquentiae), il Filelfo avrebbe affermato che il D. era stato di gran lunga il più dotto dei suoi scolari senesi, può negare accuratezza d'indagine, cura nella disposizione dellamateria, impegno stilistico; ma non vi mancano digressioni ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di patriottismo è stato pubblicato in differenti luoghi e in differenti tempi" in materia d'agricoltura e di industria; l'agricoltura, "industria madre delle arti", può progredire con l'ausilio dell'attività riformatrice dell'autorità politica, in ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] trattazione è tradizionale, anche se la disposizione dellamateria è razionale. Il M. trattò anche di lettere e un consulto inediti del medico forlivese giacenti presso l’Archivio di Stato di Parma, Lanciano 1963; P. Ascanelli, L’opera pediatrica di G ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] , per quanto molto avverso a una regolamentazione complessiva dellamateria ecclesiastica attraverso convenzioni con la S. Sede, anche alla luce degli scarsi risultati ottenuti dagli altri Stati italiani, egli non scartò a priori la possibilità ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico, fautori di un pur moderato intervento delloStato in materia economica, e che raccoglieva le simpatie e il sostegno dei ceti industriali del Nord, desiderosi di un sempre ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] alla giurisdizione pontificia, in particolare alle decisioni in materia di morale già espresse da Alessandro VII e da Luigi XIV un breve in favore della pace minacciata e della salvaguardia delloStatodella Chiesa. Al nunzio che glielo consegnava ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...