BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il problema ai vescovi comprovinciali parlando Dellostatodella Chiesa metropolitana e della provincia di Milano senza poter indicare contemplationis habitu; De assidua oratione; De materia assiduae orationis; De naturali ecstasi; De vario ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] severe in materia. La questione, tuttavia, venne risolta senza creare scandali con l'accettazione da parte del ministero delle Finanze sulla vicenda calò il sfienzio, né risulta - allo statodelle ricerche - che i motivi che portarono alla morte del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] esplorare fino al parossismo le possibilità dellamateria pittorica di riprodurre e trasmutare quella chiome lunghe e malconce, quasi un uomo salvatico ed un altro da quello che era stato» (V, p. 233).
Il 21 ag. 1540 il M., ormai malato, dettò ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] durezza in materia penale. Da tali esperienze il granduca trasse la convinzione dell’impraticabilità dell’autocrazia giuseppina ), a cura di O. Gori, Firenze 2011; Id., Relazione sullo statodella Monarchia (1784), a cura di D. Beales - R. Pasta, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ribadiva l’incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa. La Costituzione civile del clero (12 luglio a prima vista il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di un’epoca. In ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] , "grandemente" desiderato "per l'onore di questo stato", della Serenissima. A sottolinearlo "chiaramente" vien fatto presente al clamorosa dei patti del 1445 a dir dei quali la materia feudale non compete al patriarcato. E decisa la reazione del ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] 1932) e fornì, in sostanza, il piano di redazione dellamateria per il futuro Codex iuris canonici; continuò con il De . aveva dedicato parte del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] il modello paterno. Donde la riassunzione, da parte sua, dellamateriadelle grazie. "Non ti meravigliare - così ruvidamente a F. questo, che il "peso e la soma" del "maneggio" delloStato non siano fatti propri in prima persona da F. non lo ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] nel 1545 il L. si trasferì da Piacenza, divenuta parte delloStatodella Chiesa, a Torbole, sulle rive del lago di Garda, dove attraverso una serie di brevi e disparate domande in materia religiosa, seguite da altrettanto brevi risposte, attribuite ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] " non offrono difese sufficienti contro una visione "dinamica" dell'economia che sostituisce la "dominazione dellamateria" alla "dominazione dello spazio". L'Italia è stata la vittima elettiva della loro "operazione poliorcetica": il nostro paese è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...