TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] episcopato Trenta si dedicò soprattutto a scritti di materia religiosa: tra questi, alcune omelie stampate nel Tosti, Vescovi e rivoluzione nello Statodella Chiesa: l’Umbria negli anni 1789-1800, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIX ( ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Laënnec. Fu autore di una importante e accurata analisi dellostatodella Royal Society, The Royal Society in the XIXth Century..., diseases..., London 1859). La sua pubblicazione più importante in materia fu senza dubbio The spas of Germany, edita a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ancora una volta, per la specialità dellamateria, creato novella giurisdizione speciale, accanto alle 1, sez. 1, pp. 513-520.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Min. di Grazia e Giustizia, Gabinetto, b. 75, fasc. 189; Necrologio, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] dellamateria, dovette chiedere aiuto a un collaboratore del padre (A. Silvestri, L’eruzione dell’Etna del 1886, in Atti dell possono ricostruire tramite quanto è presente a Roma nell’Archivio centrale delloStato, IV Versamento, b. 797, posiz. 90, f. ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] stato educato da don Antonio Biagini, arciprete di Sospirolo, dal 1808 trascorse un breve periodo a Treviso come contabile di negoziante e poi a Belluno come amministratore della tenuta della la decomposizione dellamateria organica senza alterarne ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] pp. 329 ss.), e la prolusione maceratese Dell'influenza delloStato nello sviluppo del diritto privato romano (Livorno punto di riferimento obbligato per i cultori dellamateria. Accanto al Trattato delle donazioni vanno ricordate, per i notevolissimi ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] a Vienna, dove ritrasse la famiglia dell'imperatore Leopoldo, e qualche anno prima era stato chiamato alle corti di Baviera, Firenze ascendenza caravaggesca, e la ricchezza sensuale dellamateria di radice fiamminga gli consentirono di riqualificare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] fu poi incluso nella più ampia trattazione dellamateria che egli completò con la Esposizione del metodo F.Brown, I, (1866-1912),Bari 1972, p. 185;R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II,Roma 1907, pp. 465, 471;A. Loperfido, Il generale A. F.,in ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] provvedimenti concernenti l'agricoltura e in materia di legislazione tributaria e idraulica, e 'età giolittiana. Milano 1974, pp. 75-76; U. Levra, Il colpo di Statodella borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia(1896-1900), Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] 52 bozzetti in cera e stucco, "oltre a quanto era stato passato nelle mani del signor ispettore". Frutto di questa attività più di ogni altro ha saputo esprimersi nel linguaggio particolare dellamateria da lui usata: lo Hannover lo definisce "il più ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...