TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] pericolosi. Gli interessava altresì la revisione delle disposizioni in materia penitenziaria: l’editto del 28 agosto , ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon governo: le finanze locali nello Statodella Chiesa, Roma 2007, ad ind.; R. Govoni, Il cardinale D. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] fu lettore di Instituta allo Studio napoletano. Dopo essere stato luogotenente di Cosenza forse per l'anno 1519-20, rispettosa della verità rivelata, le dottrine epicuree e lucreziane della casualità, dell'eternità dellamateria e dell'atomismo, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] cap. 1, cc. 92va-93va); parziale rifiuto dellamateria come principio di individuazione e sua identificazione in una . Perreiah, Leiden 2002; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] vista l’età avanzata, e fu chiamato da Pio VIII a far parte della congregazione cardinalizia «di Stato», istituita il 22 aprile 1829 per discutere varie riforme in materia amministrativa, politica ed economica.
Morì a Roma il 2 aprile 1830, per una ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] potuta fare perché c'era Garibaldi: guai se ce ne fossero stati due".
Non aveva mai completamente smesso di scrivere su vari fogli le sue funzioni dimostrando profonda conoscenza ed esperienza dellamateria, nonché acuta sensibilità per il ruolo del ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] lo Stato che si può fare banditore o maestro in materia di religione: egli non ha alcuna competenza a ciò. Lo Stato ), Perugia 1973, pp. 281-287; U. Levra, Il colpo di Statodella borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] alla XX Ceramic International al Syracuse Museum of Fine Arts nello stato di New York e ottenne il primo premio. In estate emblema dell’estrema possibilità dellamateria di manifestarsi nella forma della levitas.
La riabilitazione dell’artista ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] inciso. È, qui una sensibilità precisa dellamateria trattata; gli evidenti richiami a motivi di gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un profilo da F. Barbieri, Vincenzo Scamozzi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la rievocazione di un aspetto, non marginale, della storia delloStatodella Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole attiche e documenti della Marina ateniese (b ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] questi anni frequenti e il B. adempie agli obblighi del proprio stato: è due volte massaro del santo, tre volte ambasciatore ad né nel testo né nei disegni né nella distribuzione dellamateria.
Quando sarà studiata l'opera del B. trattatista ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...