PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] aver rischiarato le menti anche sulla fermentazione, Pisanello intendeva quest’ultima come un fenomeno di frantumazione dellostatodellamateria.
Egli analizzò tre tipi di fermentazione, quella cosiddetta vinosa, che riguarda le sostanze capaci di ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] e conseguentemente vincoli differenti per lo sviluppo del nucleo interno; tuttavia, in entrambi i casi, lo statodellamateria dovrebbe consentire a queste profondità il manifestarsi di deformazione ed eventualmente convezione. Si possono in merito ...
Leggi Tutto
coppie di Cooper
Sergio Pagano
Si utilizzano per descrivere un particolare statodellamateria che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] resistenza è nulla e si ha la superconduzione. La natura bosonica delle coppie di Cooper fa sì che esse si dispongano tutte nello stesso stato quantico (condensazione bosonica) realizzando nel materiale superconduttore una configurazione molto rara ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] (detta temperatura critica), un particolare statodellamateria dove gli elettroni di conduzione si accoppiano a critica, l’energia associata al flusso di corrente diviene maggiore dell’energia che tiene insieme i due elettroni nella coppia di Cooper ...
Leggi Tutto
gel di equilibrio
gèl di equilìbrio locuz. sost. m. – Nuovo statodellamateria soffice scoperto nel 2010 da un gruppo di ricerca del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con l’Università [...] la costruzione di nanocomposti, come addensante nelle vernici, per i prodotti cosmetici, per la pulizia della casa. La prova sperimentale della sua esistenza è stata ottenuta lavorando su una soluzione di argilla colloidale; il gel ottenuto è di tipo ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] statodellamateria costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzione dellamateria nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b. ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] acuta negli anni 1950 e 1960. Caratteristica fondamentale dell’economia italiana è sempre stata, infatti, la dipendenza dal commercio internazionale: dapprima come esportatrice di prodotti agricoli contro materie prime minerarie e manufatti; poi come ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Statodella G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del vario titolo, i componimenti nei quali è rielaborata la materia antica, i bestiari, le narrazioni in versi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] materiale colloso – per indicare un insieme amorfo e mal definito. Graham riteneva che esistessero due stati diversi dellamateria con proprietà chimico-fisiche completamente differenti, i cristalloidi e appunto i colloidi, assimilabili i primi ai ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono , sono da considerarsi come proprietà fondamentali dellamateria.
Si definisce corpo materiale un corpo ordinario ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...