L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria mondiale. Tuttavia, l'offerta legislazione statunitense in materia possa cessare di costituire l'elemento dominante nell'evoluzione del prezzo mondiale dell'argento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIULIO III papa
Carlo Capasso
Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (famiglia originaria di Monte San Savino), nato a Roma nel 1487, successe l'8 febbraio 1550 a Paolo III, del quale era stato amico. Rappresentante [...] era appartenuta anni prima e che era stata ceduta allo Statodella Chiesa in cambio della creazione del ducato di Parma e termine con le ripetute legazioni inviate per la pace.
In materia religiosa G. riconvocò, è vero, il concilio nuovamente a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e di educazione previsti dai rispettivi statuti; f) promuove lo sviluppo e asseconda l'applicazione delle leggi sul lavoro e sulla previdenza, anche mediante la creazione di appositi istituti. In tale materia il Sindacato nazionale procede in ogni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] legge norvegese più importante in materia di diritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo d'oro sia nel campo della scienza del diritto sia in quello della storia e della poesia. Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dallo statodella popolazione alla fine del 1926 (tabella a pag. 129).
La densità media della di bronzo e di ferro, raramente di oggetti d'oro e d'argento. Non mancano altre materie, come l'avorio, l'osso, l'ambra, il cuoio, il legno; i residui di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] questo quanto è impiegata in parte a lasciare l'atomo in uno stato "eccitato" d'energia più grande e in parte a comunicare a vicino al fuoco e colpito dal fascio divergente.
La permeabilità dellamateria ai raggi X è in rapporto sia alla durezza dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ad Aosta, Cuneo, Novara e Torino. La produzione dellematerie prime (miniere e cave) è molto modesta: meritano italiana, XII (1872); A. Manno, Bibliografia storica degli statidella monarchia di Savoia, Torino 1894-1913 (fino alla voce Mondonio ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'Occidente e dal Sud al Nord, per via di commercio, il quale, prima di ogni altra cosa, servì al trasporto dellematerie prime, allo stato grezzo o bruto. Non solo l'esistenza di matrici, ma anche la varietà stessa che i prodotti metallici e ceramici ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la quantificazione della pena sulla base della previsione delle attività criminali future e non del reato effettivamente commesso è stata fortemente avversata, in quanto lesiva dei principi costituzionali che regolano quasi ovunque la materia penale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] sottoposta al giudizio del corpo elettorale, e da questo era stata salvata solo di strettissima misura. Queste vicende hanno riproposto con forza il problema di riformare la disciplina dellamateria. La l. 515 del 10 dicembre 1993, che detta nuove ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...