Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] citosina, guanina e timina. La maggior parte degli studi sono stati condotti in soluzione, ma esperimenti con molecole a contatto con un e materiali alternativi. Il fenomeno della magnetizzazione permanente dellamateria, usato per produrre molti dei ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] materia e come testo; b) la ricerca internazionale di tutti gli elementi filmici ed extrafilmici disponibili; c) il rispetto dell’autenticità e in particolare della storicità di ogni versione dell sono state riprodotte a partire da una delle copie in ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] sono pubblici gli enti che o sono già di per sé organi dellostato o assumono la funzione di organi di questo, attuandone o integrandone i in un numero limitatissimo di norme, la materiadelle associazioni di fatto o associazioni non riconosciute. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo materia prima e prodotti chimici, incidono maggiormente fango e come residui di lavorazione.
I consumi di acqua sono stati negli ultimi anni inoltre notevolmente ridotti, da circa 100 l/ ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] dell'anima quale forma immanente dellamateria corporea, e quindi da essa inscindibile nell'unità dell' quae hominem felicem facit: anticipando così una tesi che sarebbe stata più tardi svolta dallo Spinoza e pienamente giustificata solo dal ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] , per la resistenza dellamateria all'azione della forma, l'ordinamento della filosofia invece il determinismo non ottenne gli stessi successi. Nel '700, un pensatore nato nella terra del Newton, D. Hume (che del resto, sotto certi rispetti, è stato ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] b. c. secondo cui «spetta agli specialisti dellamateria [...] il compito di individuazione del singolo bene dato luogo in Italia a una sorta di dicotomia fra l’azione delloStato e l’azione dei gruppi sociali sul territorio; fra un patrimonio ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] risulta però minore e più elevato il costo.
In alcuni casi per la costituzione dei supporti dellamateria attiva sono state adottate sostanze chimicamente inattaccabili come fibra di vetro, resine sintetiche, ecc. I diaframmi separatori fra piastre ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] caso l'individuo si ammala). Tutte le condizioni o stati patologici sopra accennati sono rappresentati da deficienze o deviazioni passive); b) alle conseguenti reazioni difensive dellamateria vivente (alterazioni reattive); c) alle riparazioni ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] Francia avrebbe condotto all'asservimento dell'Italia e delloStatodella chiesa a Carlo V; il quale avrebbe pure goduto di autorità eccessiva - e quindi dannosa per la S. Sede - anche in materia religiosa in Germania. Perciò annodò pratiche segrete ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...