Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] finché si trova sul territorio dellostato). Altri casi (oltre quelli ovvî della fine della missione negli agenti nominati ad hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo dell'agente: in questo caso ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] variano entro limiti vastissimi, a seconda dellamateria prima adoperata e delle condizioni in cui si attua l'operazione . processi in cui l'olio sottoposto al cracking si trova allo stato liquido. Sono i più usati: ricordiamo il processo Burton, il ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] volgo che come la mano non può aver l'occhio perché "non è stata fatta da natura per vedere" (Cena, 88), e i rari uomini le cose". Diana dell'universale Apolline, luce splendente "ne l'opacità dellamateria". La contemplazione dell'infinito non è ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] applicandola al mondo degli oggetti naturali e delle cose. La "dialettica dellamateria", che ne è risultata, è la che può anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] lingua tedesca iscritti a facoltà letterarie i corsi dellematerie professionali nella lingua madre, durante i mesi estivi .R. 31 ag. 1972, n. 670) è stato largamente modificato lo Statuto del 1948 mediante la devoluzione alle due province autonome di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] di discussione per alcuni governi che cominciano a stabilire delle regole in materia. La branca della genetica che si occupa delle suddette manipolazioni del materiale genetico è stata chiamata "ingegneria genetica".
Riproduzione. - La quasi totalità ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] velocità critica per gli elettroni di conduzione, non è stata ancora osservata chiaramente, e ha un valore previsto la generazione di campi magnetici intensi per studi di struttura dellamateria (si raggiungono attualmente induzioni fino a 15 T in ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] potenti mezzi di indagine della struttura molecolare, atomica e nucleare dellamateria. Essa permette di determinare di potassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costante di Verdet cambia segno nell'intorno ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] oggi nella sua effettività per effetto delle lotte sociali, dell'approvazione dellostatuto dei lavoratori e del nuovo processo del lavoro, nonché - bisogna dirlo - dell'inattuazione della Costituzione in questa materia. L'altro punto dolente d ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ha sancito la necessità di una cooperazione tra tutti gli Statidella Terra per rendere concreti gli accordi internazionali che, pur ; dai diritti nazionali, che sviluppino legislazioni in materia di responsabilità per i danni da inquinamento, alla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...