UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] hanno raggiunto un'importanza notevolissima. Lo sviluppo delle industrie è stato favorito soprattutto dalla ricchezza di energia idrica e dalla presenza, nel territorio, di quantità notevoli di materie prime.
Al 1° gennaio 1934 l'Umbria disponeva ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] risiede invece nel fatto che essi si trovano spesso (in natura o nei prodotti lavorati) in uno stato di estrema diluizione. Quantità di materiadell'ordine di 10-10 gr. fino a 10-17 gr. per cmc. sono, per molti radioelementi, concentrazioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] sinaptici perché modificano in modo diretto lo stato elettrico della loro membrana. Le azioni dei neuromodulatori con maggior prevalenza nella materia grigia che nelle formazioni mieliniche. Quelle responsabili dell'aspetto spugnoso assunto dal ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , Milano 1991; V. Somenzi, La materia pensante, ivi 1991; L'automa spirituale. Menti, cervelli, computer, a cura di G. Giorello e P. Strata, Roma-Bari 1991.
Neuroscienze e modelli della mente. - Lo statodelle odierne conoscenze sul rapporto m ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i numeri rappresentassero per loro la vera struttura dellamateria (composta di monadi o punti materiali). Questa posto che tradizionalmente tengono nell'insegnamento. È stato poi generalmente riconosciuto che esse promuovono uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] antichi e nuovi. E tutto ciò con lindezza e con senso squisito della tecnica. Quale collaboratore, infine, egli sia stato di C., quanti consigli abbia dato su materia politica, religiosa, scientifica al suo allievo e sovrano, quale influsso abbia ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] Fino al sec. V per i Greci la legge, il diritto, era stata essenzialmente ϑέμις, ϑεσμός, "posizione di norma", che rimandava a un fondatore platonica dell'immortalità dell'anima e considerando anzi quest'ultima come forma dellamateria corporea, ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] più resistente, specialmente all'umidità. Altra benemerenza dell'industria è la fabbricazione del legno compensato, il cui uso praticissimo ha rimesso in voga una materia preziosa ch'era stata abbandonata. I compensati migliori per la pittura sono ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] operai. Poi venne generalizzandosi la meccanizzazione dei trasporti interni dellematerie prime e delle merci lavorate, per la quale è stato possibile di ridurre al minimo l'impiego della mano d'opera, mentre ingegnosi dispositivi di regolazione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 87 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) di funzioni amministrative in materia di linee ferroviarie in concessione e di linee ferroviarie ''secondarie'' gestite dalle Ferrovie delloStato.
L'interesse che il capitale privato sembra oggi dimostrare per la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...