PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] rappresenta tuttora un ostacolo al consolidamento delloStato e quello dell’integrazione rimane un problema complesso, reso dellematerie prime esportate e dall’assenza di un adeguato sviluppo delle infrastrutture. Altre debolezze dell’economia ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] e da ifomiceti che diversificano a seconda dellamateria prima e del prodotto; fra i saccaromiceti prodotto, si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, essendo loro antagonisti, ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATODELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATODELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] ) nel 2014 è stata di 842 ab., con una decrescita annua dell’1,4%. Buona parte della popolazione risiede all’estero ultimo il pagamento delle imposte sulle rendite finanziarie a partire dal 2014, lo scambio di informazioni in materia fiscale dal ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ); la messa in funzione del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] troppi indiscreti quesiti; certo è che le sue conoscenze in materia non erano antiquate, pensando che proprio nel 1499 era tornato e che vuole essere sempre valutato in relazione allo statodella scienza e della tecnica del sec. XV e che, giova ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] essere spiegate mediante movimento di granuli analoghi nell'interno dei conduttori; si è anche stati condotti a supporre che l'elettrizzazione dellamateria (notiamo bene, l'elettrizzazione, e non l'elettricità in genere secondo il concetto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del diritto in base alla fede religiosa per tutto quello che concerne lo statodelle persone, la famiglia, le successioni e le fondazioni pie; materie per le quali ogni confessione religiosa conserva i propri tribunali e la propria legislazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] facendo attenzione in maniera particolare alla scelta dellematerie coloranti onde ottenere la massima fedeltà possibile è recentemente calcolato in 55 mila circa, di cui 18-20 mila negli Stati Uniti, 25-27 mila in Europa, 4 mila nell'America latina, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Ma a ostacolare questo processo è stata la recessione economica mon diale conseguente alla crisi energetica, che dopo il 1979 ha prodotto un forte indebolimento della domanda (e quindi dei prezzi) dellematerie prime sul mercato mondiale. A ciò ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] essere analizzata e quindi variamente utilizzata; la petrografia, a sua volta, con lo studio degli stati interni dellamateria, e la chimica, con l'analisi della composizione dei materiali impiegati e la preventiva conoscenza che trae dai risultati ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...