RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] rappresentano il 40% del legno, il 72% della carta e cartoni, il 90% dellematerie plastiche, il 65% del vetro, l'85% dei metalli impiegati. Il problema della loro diminuzione all'origine è stato affrontato per es. dall'industria dei detersivi in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio dellamateria sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] in ogni negozio di meccanica. Questi piccoli strumenti sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico dellamateria implica che il sistema su cui si opera ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] degli altri pianeti, solo che in questi la condensazione avvenne in più punti dellamateria emessa. Altre ipotesi sono state escogitate, basate specialmente sulla particolare orografia della Luna, per le quali si può congetturare che si tratti d'un ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] progredire di molto le conoscenze sull'intima struttura dellamateria vivente. Così la genetica è assurta ad distruzione del gene ma semplicemente in un suo cambiamento di stato. La frequenza di mutazione spontanea dipende dalla temperatura secondo ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] di guardare il cielo. Se, per es., il loro numero fosse stato di alcune volte superiore a quello attuale, ogni sera si potrebbero scorgere per la rilevazione dei gas neutri, dellamateria ionizzata e delle particelle di polvere, gli analizzatori di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] l'offerta, determinando così un nuovo, più esteso concetto di ''valore mobiliare''. Questa parte dellamateria è inoltre stata dettagliatamente disciplinata da un apposito regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 4173/1989.
Altro ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] un rilevante quadro normativo concernente istituti fondamentali dellamateria amministrativa.
La legge 29 marzo 1983 si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] avvalorando, da un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia dei sistemi chiusi (v. oltre, e ), Seoul (2000) e Glasgow (2004, dove è stato eletto per la prima volta alla presidenza dell'IGU un italiano, A. Vallega), e conferenze regionali a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] a rimettere in ordine le finanze dellostato e a rimediare ai contraccolpi della crisi economica, che si facevano ottobre 1949, data in cui la competenza per tutte le materie, sia civile sia penale, spetterà unicamente ai tribunali nazionali ( ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] del "freddo", i quali, insidendo nel principio passivo dellamateria, vengono ad essere opposte cause di ogni suo della natura dal punto di vista della sua "apparenza" e dall'altro quel motivo dell'antitesi della passività all'attività, che era stato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...