I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] non entrano in vigore fino a quando dette norme non sono state emanate". E poiché molte, e forse la maggior parte delle norme del codice, per quanto riguarda la materia aeronautica, hanno bisogno di tali norme regolamentari (come è dimostrato dall ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] della fisica e della chimica, ebbero le due leggi empiriche della conservazione dellamateria (Lavoisier) e della conservazione dell soluzioni, la diffusione, gli stati di aggregazione, che oggi con i progressi della fisico-chimica (Arrhenius, Ostwald ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] comportano un consumo di materia e di energia; 2. le reazioni provocate dall'arrivo delle sostanze nutritizie nell'intimità dei In genere, il metabolismo di base è aumentato nello stato febbrile, nell'acromegalia, nelle leucemie, nell'anemia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146).
Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] una posizione di privilegio per il maschio: così, pur restando ferma l'esclusione delle donne dall'elettorato e dall'eleggibilità in materia politica, sono state ammesse, entro certi limiti, all'elettorato amministrativo e all'eleggibilità a taluni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Medea. Stimmen, 1996), dove l'intrinseca malleabilità dellamateria mitologica, e dunque la sua tendenziale perennità, possono estraneo che era già statadell'Ottocento e che caratterizzerà anche l'opera delle maggiori romanziere di discendenza ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] proporzione di materie incombustibili, capaci di 4500-5200 calorie al massimo, sì che è stato proposto statodella letteratura in Bulgaria anche nei tempi del. massimo splendore politico dell'Impero bulgaro durante il cosiddetto "secolo d'oro" dello ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] numero d'ordine evoca il modello di elaboratore per cui è stato sviluppato. Nel 1967 Mathews aprì un nuovo settore di ricerca sull programmi del 1979 per avere un reale riconoscimento dellamateria, attraverso l'equiparazione del monte ore (due ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] che mette seriamente in imbarazzo la teoria è stata chiaramente risolta da A. Sommerfeld, che ha applicato al gas elettronico le leggi dedotte da E. Fermi, le quali secondo la teoria moderna dellamateria, devono anche applicarsi a questo assieme.
La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] era alieno dalle polemiche, non era destinata alle stampe; ma essendo questa stata pubblicata a sua insaputa il 1846, il M. la incluse, con del temperamento artistico e della mente del M. e dalla varia intensità dellamateria; ed è indispensabile alla ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] dell'acciaio inossidabile o dellematerie plastiche sintetiche (politene); si attendono anche le prime applicazioni delle nel 1950 a 1.000 t nel 1960. La media decennale 1950-59 dell'uva vinificata è stata di 7.863.000 t, contro 8.482.000 t, media di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...