'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] a sostegno dei nuovi Statidell'Europa orientale, nonché i contraccolpi della sfavorevole congiuntura internazionale, avevano ragioni di contrasto fra i due partiti soprattutto in materia di politica economica. La campagna elettorale dai toni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1 : 4,5, adottato dagli studiosi più autorevoli di tale materia, o se invece s'intende una semplice unità fiscale, nel del Cinquecento; il ducato mediceo fin dal 1559. Lo Statodella Chiesa dovrà attendere invece fino al 1656 per avere un ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (fig. 5). Il T sincipitale è di dubbio significato ed è stato trovato solo in pochi cranî femminili dei dolmen di una regione limitata pubblicò, fra l'altro, un Trattato dellematerie chirurgiche e delle operazioni loro respettive, il primo completo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 'arte francese o tedesco-meridionale. È stata nel frattempo abbandonata ogni valutazione sovratemporale del Barocco, quale già proposta da E. D'Ors (1936).
Anche perciò ci si affida qui a una suddivisione dellamateria per secoli, meno equivoca ed ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , non cessa la competenza dei tribunali ordinarî per le materie civili. Per le materie penali, passano alla competenza dei tribunali militari i delitti contro la personalità dellostato, la pubblica amministrazione o l'ordine pubblico, ovvero contro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] la materia, che dal 1942 nel Jardin des Plantes inizia a esplorare, studiando la grafite, il basalto, il carbone, ricercando l'avvizzito, il decomposto, il polveroso, il decrepito, insomma tutti gli aspetti marginali della realtà che erano stati in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] assoluto, calcolo; tensore).
D'altra parte la meccanica classica dei mezzi continui (teoria dell'elasticità) sapeva già rappresentare lo stato fisico dellamateria nel nostro spazio mediante le componenti Tik di un tensore simmetrico del secondo ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fenomeni, ma il lettore potrà facilmente riflettere sulla grande influenza che può avere un farmaco sullo stato colloidale dellamateria vivente. Ogni micella possiede una carica elettrica e questo è l'elemento principale del dinamismo del colloide ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] i prodotti venduti allo stato, della libertà di acquistare macchine agricole dopo la scomparsa delle Stazioni di macchine e trattori. Queste riforme erano evidentemente ispirate dall'esempio chrusščëviano; più tardi tutta la materia fu regolata da ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , al riguardo, le disposizioni degli artt. 2, 43 e 45, legge bancaria).
Con l'avvento delloStato sociale, in epoca repubblicana, alla materia creditizia viene riconosciuta rilevanza costituzionale: l'art. 47 Cost., dopo l'affermazione programmatica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...