(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] può apparire come una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella interna di tali oggetti, in cui la materia si trova in uno stato degenere, ha uno straordinario interesse fisico ( ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] governato cioè dalle leggi che segue l'assorbimento dell'energia da parte dellamateria.
In altri termini, non è più primarie, nel piano immagine non si vedono le frange, è stata subito riportata a una questione di fase. Siccome ogni coppia di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] (v.). Benché sia stata rivolta una maggiore attenzione allo statodelle popolazioni indigene, che risultano %. Un contributo significativo deriva dalla vasta disponibilità di materie prime minerarie e di fonti energetiche, che insieme alimentano ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] caldamente cattolici; ma notevoli sono i progressi dell'idea cattolica negli Stati Uniti; il principio della separazione della Chiesa dallo Stato, dell'incompetenza statale a regolare materie ecclesiasiche, attuato dalla grande repubblica, consente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] nel senso di comunità politicamente organizzata, non rispecchia il contenuto attuale della disciplina, essendo stato proposto nel secolo 18° per indicare una materia di studio, nata nelle università tedesche, consistente nella ''descrizione comparata ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] quelli del Kuzbass (75 milioni di t, pari al 15% della produzione dellostato), degli Urali (61 milioni di t, pari al 12%), di 'economia dei paesi aderenti, sia con reciproche forniture di materie prime e di impianti industriali, sia con la creazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] compromesso tra una politica economica conservatrice e la difesa dellostato sociale. Il 28 febbraio 1986 O. Palme fu alla materia è evidente anche in alcune delle molte biografie letterarie apparse negli anni Ottanta. Della ricerca dell'autonomia ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] utilizzazione. È stata esperimentata anche la disintegrazione della fibra stigliata in verde, cioè senza macerazione, ma i risultati non sono stati sinora tali da consigliarne la pratica applicazione.
In Italia la materia prima più importante ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dellamateria (in relazione all'esigenza di poter continuare a manovrare frequentemente la leva della disciplina dei singoli tributi) si è ritenuto che la parte generale del codice potesse includere almeno l'attuale Statuto più la disciplina dell ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] condotte.
Il nuovo esecutivo nel giugno 1996 varò nuove regole sulla privatizzazione delle imprese di proprietà delloStato (dopo che era fallito in materia un referendum per mancato raggiungimento del quorum). Iniziò nelle stesse settimane un ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...