Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] nuovo stato (dark matter o materia oscura) nel quale sono quasi fermi e si comportano come entità singole, non interagendo più con i fotoni. Il lavoro di C.-T., Chu e Phillips è risultato fondamentale per la conferma sperimentale della condensazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] fanno classificare non soltanto dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli Stati Uniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di azzerate com'è avvenuto per il raccolto agricolo dellamateria prima, poiché da tempo le industrie cotoniere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Statodell’Asia orientale. Il Paese, segnato da una pesante hanno prontamente rivisto le regole e le prassi in materia di immissione di capitali pubblici negli istituti di credito e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Statodell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] più vicine alla Svezia sono state interessate da un netto aumento della popolazione e delle attività economiche. La D. in dell’appoggio esterno del DF per l’approvazione del bilancio, il nuovo governo accettò di inasprire la legislazione in materia ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] fatto passi giganteschi: nel 1886 si trasformò in acciaio 1/15 dellamateria prima; si sale a 1/5 nel 1891; alla metà le frontiere: a O. per Arlon (Belgio) con 19 km. sino al confine di stato; a E. per Treviri (Germania) con km. 37,4; a N. per Liegi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dellostato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] a sei giorni di 8 ore; Stato e Chiesa restarono separati, ma si riconobbe la validità dei matrimonî celebrati dai sacerdoti di tutte le religioni e l'istruzione religiosa costituì parte integrante dellematerie d'insegnamento.
La nuova costituzione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] passaggio del ruolo egemonico da teorie dellamateria, meccanico-statistiche, a teorie della struttura o forma, o dei sistemi tratta di un'istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] colpiti: ridotti allo stato di bosco ceduo, essi occupano solamente il 20% della superficie. Le foreste sono per la Romania un'importante fonte di redditi. Se ne ricava legno da ardere, tavole, traverse, oltre che materia prima per le cartiere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ai costi effettivamente sostenuti. Questo orientamento in materia di politica tariffaria ha però determinato anche l conflitto, l'insufficienza d'informazione sullo statodella rete, l'inadeguatezza dell'apparato previsionale e metodologico, la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] allo studio universitario costituiva il 63,7% di tutte le spese dellostato per l'assistenza scolastica. Subentrando, negli anni successivi, la competenza delle Regioni in materia il rapporto si è venuto parzialmente modificando a favore dei livelli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...