Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ad un altro Stato può assumere varie qualificazioni giuridiche; sono da menzionare, in particolare: l’occupazione bellica, l’o. armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le fonti principali delle norme internazionali in materia di o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo stato di riposo (Africa centro-occidentale, Melanesia, (196 a.C.) e Scipione Africano (190 a.C.); alla fine della Repubblica l’uso si diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4 ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] : l’unica eccezione è Urano, il cui asse forma con il piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso di rotazione dei pianeti di materia che cominciò ad attirare altre particelle, ingrossandosi sempre più), o se invece esso sia stato innescato ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] n. 302/2002, descrive la ripartizione di competenze in materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla luce del nuovo assetto scaturito dalla riforma del titolo V della Costituzione. Accogliendo un orientamento da tempo seguito dal legislatore ...
Leggi Tutto
Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche [...] quella ordinaria, realizzando uno stato considerato superiore dal punto era fondato sul dualismo tra luce e tenebre, materia e spirito, bene e male: tenebre e male con la gnosi, sia con l’esercizio dell’ascesi come distacco interiore dal mondo dei ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] la materia, la costituzione di relazioni consolari si basa sul consenso degli Stati interessati. Al fine di istituire gli uffici consolari occorre che alla nomina del capo dell’ufficio, decisa dallo Stato inviante, corrisponda il consenso delloStato ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] utilizzato come materia prima per la preparazione di molti prodotti chimici (butadiene, acido acetico, etilene, acetaldeide, butanolo ecc.); in questo impiego l’alcol e. è stato poi sostituito da altri derivati dell’industria petrolchimica, tranne ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] materia di governo del settore dell’aviazione civile internazionale.
Struttura. - L’ICAO è composta da tre organi: il Consiglio, l’Assemblea e il Segretariato. Il Consiglio è l’organo permanente ed è formato da 33 membri, rappresentanti degli Stati ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] operazione di piena esplicazione dell’esistenza realizzata. Nella gerarchia aristotelica degli esseri, dalla materia prima si sale all alcuni, inoltre, anche la riserva e il consenso delloStato leso hanno carattere di a. unilaterali. Quanto al ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora [...] la scrematura o separazione dal latte delle minute goccioline di grasso che vi sono contenute allo stato d’emulsione, e la burrificazione di vacca. Il b. deve avere un contenuto in materia grassa non inferiore all’80%; tuttavia sono consentite la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...