Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] delinea così un mondo di essenze semplici e spirituali nel quale la materia e i corpi trovano difficile spiegazione. L. offre in proposito 'esplicarsi e il susseguirsi delle percezioni (la percezione è definita da L. "stato passeggero che comprende e ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, delloStato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di a. pubblici anche quei soggetti che, ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] si è definitivamente affermato il principio della rappresentanza esclusiva della Comunità nelle relazioni esterne in materia di esclusiva competenza comunitaria. In applicazione di tale principio, è stata la CEE ad assumere sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] armonia con quell'energica visione della dignità umana che è centrale nella coscienza pariniana. È stato giustamente notato che il come a ogni forma di rilassatezza morale. Tale vasta materia è affidata a uno stile classicamente nitido, a forme ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] stessa opera rende testimonianza d'una cultura abbastanza larga in materia di poesia, di storia e di filosofia. Oltre ad alcune di fonti svariate: per le vicende più antiche delle quali non era stato spettatore, si giovò di storici di vario valore ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] amministrative delle commissioni censurarie. Queste ultime sono organi tecnico-amministrativi creati in epoca postunitaria con funzioni contenziose e amministrative in materia di operazioni catastali. Con il tempo, il loro ruolo è stato notevolmente ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] Romana Chiesa (1597), sarebbe stato eletto papa nei due conclavi del 1605 senza la ferma avversione della Spagna, memore del suo contro la pretesa dei laici di legiferare in materia ecclesiastica, compose una Paraenesis ad Rempublicam venetam (1606 ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, dei massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] funzionale allo sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del Consiglio nazionale dell’economia e del di studi e di indagini in materia economico-sociale – il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha anche ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] anche naturale per significare che questo è lo statodelle radiazioni conseguenti agli ordinari processi di irraggiamento (➔) genere ai fenomeni con cui le particelle interagiscono con la materia o tra loro (per es., fenomeni di diffusione); ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...