Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] rappresentato dalla parabola:
Alcuni valori di H0 (in oersted) sono dati nella tab. II.
Oggi la superconduttività viene considerata come uno statodellamateria, di modo che la curva di transizione (22) divide il diagramma H, T in due regioni: lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of Chicago, pubblicano un ampio studio sui materiali granulari, che sono visti come un vero e proprio statodellamateria, costituito da una popolazione di elementi materiali (granuli) di forma irregolare e interagenti per contatto reciproco. Si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che, per energie superiori a Es≃1015 GeV, corrispondente a una temperatura Ts≃1028 °K, lo statodellamateria possegga la simmetria completa della teoria, cioè sia localmente G-invariante. In queste condizioni tutti i potenziali di gauge del gruppo G ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] predire il comportamento del fluido cosmico. Possiamo con una certa generosità affermare che conosciamo l'equazione di statodellamateria fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizione di fase elettrodebole studiata da Steven Weinberg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati nel cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] nella seconda metà del secolo.
Le proprietà caratteristiche dei superconduttori
La superconduttività è un particolare statodellamateria condensata, proprio di molti metalli, di alcuni semiconduttori e di molte leghe metalliche, che si realizza ...
Leggi Tutto
Cornell, Eric A.
Cornell, Eric A. – Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge nel 1990, ha condotto [...] rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. C. e Weiman conseguirono questo particolare statodellamateria nel 1995 con un gas confinato di atomi 87Rb di spin totale intero, e quindi bosonici, nello ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Boscoducale 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra [...] periodo incontrò F. De Sanctis, il quale poi, allorché fu ministro dell'Istruzione, lo chiamò all'univ. di Torino, e poi a quella di dalla materia, la vita come statodellamateria, ecc.) e a vedere nei modelli meccanicistici della scienza gli ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] di 3He, a una temperatura di soli 2,5 mK. Il superfluido costituisce un particolare statodellamateria, noto già dagli anni Trenta, di cui L. Landau aveva fornito una prima spiegazione teorica e P. Kapica aveva ottenuto la prima rilevazione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...