Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di massa inferiore o superiore a ∼0,5 M⊙. Nelle nane bianche la materia si trova in uno stato di enorme compressione: infatti, dato che il raggio e la massa di questi corpi sono rispettivamente dell’ordine di 10−2 R⊙ e di 1 M⊙, la loro densità media ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] eterno. Eppure, sotto questa immensamente varia materia, si avverte l'unità dello spirito che la crea. Ed è uno cosa si compone in unitario sistema. L'impero non è per lui uno stato, non è solo un'organizzazione politica: è il mezzo voluto ab aeterno ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] luogo a una crescita senza precedenti della produzione agricola. In tal modo è stato possibile venire incontro, anche se aspetti ambientali, non si hanno sufficienti certezze in materia di biosicurezza, in particolare per quanto concerne le piante ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] quelle molecolari.
Nata nel 19° sec. con gli studi sulla materia vivente di chimici organici come J. von Liebig e F. da sostanze eccitate, che tornando allo stato fondamentale perdono una parte dell’energia acquisita sotto forma di energia luminosa ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , nel 1993, nel testo unico in materia bancaria e creditizia. Nel 1998, a completamento dell’obiettivo di riordino dell’intero settore finanziario, è stato approvato il t.u. delle disposizioni in materia di mercati finanziari (➔ CONSOB).
La nuova ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] , con effetti significativi sull’ambiente terrestre (per es., modifiche dell’equilibrio dell’ozono nella stratosfera).
Atmosfera solare
Il S., essendo costituito da materia allo stato gassoso, non ha un confine ben determinato. Come superficie ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] dellematerie prime provenienti dall’industria petrolifera sono quelli della gomma sintetica, dellematerie plastiche, delle in campo petrolchimico sono state indirizzate verso i seguenti obiettivi: a) utilizzare materie prime alternative: esempi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’Olanda. La Pace di Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delle Finanze di Luigi XIV: controllo rigido delloStato sull’economia.
1636-42: rivolte contadine in Francia.
1648 ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] ; nel codice civile marocchino, o nel codice dellostatuto personale tunisino, per es., viene riconosciuta la sola cerimonia religiosa, senza l’intervento di autorità pubbliche, e la materia è disciplinata dal Corano.
Norme disciplinanti. - La ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] essa individua quella parte della legislazione e della normativa statale che disciplina la materia sportiva all’interno dei lo s. si è sviluppato nel corso degli anni 1980 negli Stati Uniti dove tali s. (adventure sports) erano visti come un mezzo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...