Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] i composti dellamateria vivente, sia vegetale sia animale.
Reazione fotosintetica
Lo svolgimento della f. acqua. Mediante questa reazione sono prodotti elettroni, che riportano allo stato neutro P680, nonché ioni H+, che sono impiegati per la ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] elettroni). Le prime teorie sviluppate per dedurre le proprietà conduttrici dellamateria in base allo stato dinamico di tali elettroni (teoria di P. Drude, 1900; teoria elettronica dellamateria di H.A. Lorentz, 1902) partivano dall’ipotesi che il ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] , se le norme consuetudinarie e pattizie in materia abbiano come destinatari, oltre ai soggetti ‘classici’ (Stati, organizzazioni internazionali), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico dellamateria. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] molto maggiore, scoperto nel 1936, è stata la prima di una lunga serie. Il numero delle particelle conosciute è andato sempre crescendo, e i risultati degli esperimenti, i costituenti ultimi dellamateria si possono dividere in tre gruppi: leptoni, ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] 1989, e la l. 219/5 giugno 1989 sono intervenute per regolare la materia. In base alle nuove norme, che modificano l’art. 96 Cost., il Statodella Città del Vaticano, formata da cardinali nominati per 5 anni, detiene il potere legislativo delloStato ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] quella di agitazione termica dell’ambiente, il positrone interagisce con un elettrone dellamateria in un processo detto di interno del tessuto cerebrale.
Applicazioni cliniche. - È stato dimostrato che esiste una corrispondenza tra la captazione ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] di pòleis sul modello delle città-Statodella madrepatria, governate da sistemi della distinzione tra prodotti locali e oggetti d’importazione. Forse i prodotti in serie giunsero già lavorati dalla Grecia propria, dalle cui isole proviene la materia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] reagenti anche i volumi dei prodotti della reazione, se pure essi sono allo stato gassoso. Questa legge, insieme a A. Avogadro, per la conferma e lo sviluppo della teoria atomica e molecolare dellamateria. A partire dallo stesso 1808 G.-L., insieme ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] di un fondo all’uopo destinato. Con il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia di assistenza scolastica in favore degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (a eccezione ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] la densità di nucleoni, N0≃1018 particelle cm–3, all’epoca in cui la temperatura era di ~109 K. Misure attuali sulla densità dellamateria visibile forniscono N≃10–7 particelle cm–3. Per la conservazione del numero dei nucleoni N(t)=N0R03/R(t)3 e per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...