Statodell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni utilizzati per colture e allevamento finlandese, eliminando il mecenatismo dellaChiesa, ancora in assenza di quello dell’aristocrazia. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capo delloStato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i , che solo nel 1945 ha riconosciuto l’autocefalia dellaChiesa bulgara. Dalla fine del 1951, a sottolineare il ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] voti e Ortega fu confermato capo delloStato e dell’esecutivo, mentre gli Stati Uniti, continuando a sostenere la conflitti non si sono ricomposti, nonostante i tentativi dellaChiesa nicaraguense e degli organismi internazionali di aprire spiragli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (1215), che riconosceva alla nobiltà, alla Chiesa e ai comuni le loro tradizionali libertà di fronte alla corona.
Sotto Edoardo I (1272-1307) si ebbe uno sviluppo delle istituzioni parlamentari, quale era stato in precedenza auspicato da Simone di ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] francesi.
Da quando, alla morte di Guglielmo III, gli Statidelle Province decisero di non nominare più un nuovo statolder, nei P. da Erasmo da Rotterdam, che tra le posizioni dellaChiesa cattolica e i nuovi orientamenti protestanti di M. Lutero, G. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso più importante creazione del 15° sec. è il coro dellachiesa dei francescani di Salisburgo (1452). Tra gli edifici profani ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Statodell’esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il partito nazionalista la presenza di un’esedra opposta all’abside nell’interno dellechiese. Dall’ultimo ventennio del 5° sec. si ebbe una ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] tendono a conservare la loro autonomia nell’ambito dell’attuale ordinamento delloStato. Le popolazioni di lingua bantu si dividono in educative e il linguaggio dellaChiesa riformista olandese, culminando nella traduzione della Bibbia (1933), non ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , e il portale intagliato (1200 circa) dellachiesa di Valthjófsstadir, attestano rinnovati contatti con il . dal 1957 al 1964 con il nome di Diter Rot), è stato figura fondamentale per i contatti con le più avanzate tendenze artistiche europee ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] con la ex Iugoslavia. La privatizzazione delle imprese statali è stata completata alla fine degli anni 1990, ; J. Dalmatin; A. Bohorič) furono presto soffocati dalla reazione dellaChiesa cattolica; nessun libro fu pubblicato in sloveno fra il 1615 e ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...