ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone delloStatodellaChiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] .
Morì nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Cronache di Fiterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia,in Cronache e Statutidella città di Viterbo,a cura di I. Ciampi, Firenze 1872 ...
Leggi Tutto
Clavisignati
Quando nel 1227 Federico II tentò una prima volta di partire per la crociata, papa Gregorio IX, immaginando torbide macchinazioni da parte del sovrano, non esitò a sciogliere tedeschi e [...] e molti dei suoi partigiani accorsero costituendo un'armata di tali dimensioni da sbaragliare i clavisignati, che si ritirarono precipitosamente fino ai confini delloStatodellaChiesa. La pace di San Germano (v.) pose fine alle ostilità nel 1230. ...
Leggi Tutto
Porta Pia, breccia di
Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine delloStatodellaChiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] capo delle truppe pontificie H. Kanzler di limitare la difesa al tempo necessario per affermare la protesta della Santa italiani più prossimi all’ampia breccia che nel frattempo era stata aperta nelle mura dall’artiglieria, cioè il 35° battaglione ...
Leggi Tutto
Brazza, Pierre Savorgnan de (propr. Pietro Savorgnan di)
Brazzà, Pierre Savorgnan de
(propr. Pietro Savorgnan di) Esploratore e colonialista, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852-Dakar 1905). [...] Nato nello StatodellaChiesa, acquisì la cittadinanza francese nel 1874. Ufficiale di marina, fu in Gabon (1872-74), dove esplorò la regione del fiume Ogooué. Nel 1880, anticipando H.M. Stanley, risalì la riva destra del fiume Congo, fondando tra l’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] del 14 marzo 1887 Rampolla fu elevato alla porpora e due mesi dopo nominato segretario di stato. Il DellaChiesa divenne minutante alla segreteria di stato: qui, anche assolvendo a compiti modesti, ebbe modo di seguire da vicino l'attenta e abile ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di carattere democratico-sociale avanzato. Varato uno statuto di ampia autonomia per la Catalogna (1932), il governo del repubblicano M. Azaña cercò di limitare il peso dellaChiesa e dell’esercito nella vita politica del paese, introdusse ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) delloStato di Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale va ricordata la facciata dellachiesa di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e l’Asia. Nella gestione della colonia fu rilevante il ruolo dellaChiesa, che assunse funzioni politiche e promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli Stati Uniti, che nel 1898 avevano comprato la colonia dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e l’organizzazione ecclesiastica, mise in pericolo l’esistenza delloStato; i calvinisti francesi (➔ ugonotti), reclutati soprattutto nella classe nobile (nel 1558-59 aderirono alla nuova Chiesa due principi del sangue, Antonio di Borbone e Luigi ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Atene, Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Statodella G. arcaica porta a una molteplicità di forme particolari del culto ottomana, sicché l’influenza della cultura europea e l’azione dellaChiesa ortodossa portarono i Greci all ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...