ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio dellaChiesa [...] dei suoi figli, e liberava così Paolo II dal timore di una nuova irruzione del potente condottiero nello StatodellaChiesa. Già alla fine di giugno si raccoglievano, sotto il comando del cardinale Niccolò Forteguerri, le truppe pontificie destinate ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] a combattere contro gli Spagnoli del duca d'Alba sul terreno stesso delloStatodellaChiesa, il C. venne incaricato di prelevare da Velletri Ascanio Della Cornia, generale della cavalleria pontificia sospetto di tradimento con gli Spagnoli, e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] X, sotto il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 il C. si trovava fra coloro che contrastavano il passo nello StatodellaChiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con Vespasiano Colonna il C. attaccò il duca d'Albany, a cui ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] diplomatico insorto tra il Regno di Napoli, di cui era feudatario, e lo StatodellaChiesa. Per anni egli aveva fiancheggiato la campagna delle milizie regie comandate dall'auditore Francisco Navarrete contro i briganti che infestavano la zona ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] da questo e che consisteva nel vendere a prezzi esorbitanti un grosso quantitativo di frumento che era stato importato dallo StatodellaChiesa.
La vendetta dell'Oñate non si fece attendere: poco dopo accusò il B., senza il mimino fondamento, di ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] cattolica, che accusava l’imperatore di aver contribuito alla dissoluzione delloStatodellaChiesa appoggiando il processo del Risorgimento italiano, e quella della risorta opposizione repubblicana indussero il regime a un’apertura in senso ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] .
Le notizie più remote che rimangono di lui si riferiscono a fatti d'arme avvenuti nello StatodellaChiesa, e in particolare nel territorio della marca d'Ancona. Così partecipò nel 1407, alla testa di 600 uomini, insieme con Ludovico Migliorati ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] in ebraico, priva di titolo, la quale è tornata alla luce di recente. Essa descrive alcune delle vicissitudini occorse agli ebrei delloStatodellaChiesa sotto il pontificato di Paolo IV (1555-59), che ordinò la segregazione degli ebrei nei ghetti ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] di Civitavecchia e luogotenente del nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducato di Spoleto e in varie città delloStatodellaChiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo
Fausto Nicolini
Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] il granducato di Spagna di prima classe. Una non breve serie di terremoti, continue incursioni di fuorusciti dal limitrofo StatodellaChiesa, le puntate non meno frequenti di soldati e predoni cesarei provenienti per mare da Fiume, Segna e Buccari ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...