DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] , che le truppe imperiali che transitavano nel Ferrarese avrebbero rispettato la neutralità delloStatodellaChiesa. Nel 1703 negoziò col Senato genovese il transito delle truppe imperiali e fu in seguito inviato a Firenze per alcuni contatti con ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] Palombara e le sconfinate proprietà fondiarie nello StatodellaChiesa e nel Regno di Napoli, che facevano della famiglia Borghese la più ricca tra le casate dell'aristocrazia pontificia. e una delle più doviziose d'Europa. Insieme con l'investitura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di dare esecuzione a questo impegno militare durante la guerra di Siena: accordatosi con Piero Strozzi per arruolare milizie nello StatodellaChiesa e recarle in soccorso alle forze franco-senesi, ne fu infatti impedito dalla sopravvenuta sconfitta ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] e nell'ottobre del 1848 aveva presieduto la sezione fermana della Società per la federazione italiana, fu costretto ad abbandonare lo StatodellaChiesa per sfuggire alle persecuzioni della polizia. In un primo tempo riparò a Martinsicuro, sulla riva ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da Alessandro VI a Leone X costituì ad unità lo StatodellaChiesa. Anche fuori dell'ambito regionale la narrazione dei B. risulta veridica e non i inutile, per la sua zelante ricerca di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] decise di mettere a punto un corpo di milizie assoldate con ingente spesa tra la popolazione del suo feudo e nello StatodellaChiesa. A Sermoneta, narra ancora l'Ottieri (p. 202), "aveva adunato grosse truppe di banditi e di sgherri": un piccolo ma ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] fine del 1628) che, impegnato in vani tentativi per tornare in possesso di Ferrara, diffidava di chiunque provenisse dallo StatodellaChiesa.
In effetti il G., appena uscito dal Ducato di Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] il dominio pontificio. Poiché il Comune di Bologna respinse l'invito dell'A., questi ne invase il territorio, ottenendo che nel luglio la città rientrasse a far parte delloStatodellaChiesa. Come ricompensa del suo atteggiamento di lealtà, l'A ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] IV. Nello stesso anno risulta anche capitano e vicario generale del Regno dalla Porta di Roseto fino ai confini delloStatodellaChiesa.
In compenso dei molteplici servizi resigli, re Carlo, dopo la vittoria su Corradino di Hohenstaufen e i suoi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] specie di Bologna.
Quando nel 1406, in seguito a violenti contrasti con il cardinale Cossa, desideroso di incorporare nello StatodellaChiesa anche i ricchi possedimenti dei conti di Barbiano, Alberico si trasferì nel Regno di Napoli di cui era gran ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...