ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] per il passato ed era ancora con l'attuale signore ospitalissimo rifugio ai banditi delloStatodellaChiesa, disponendo gli Alidosi con molta larghezza del diritto di asilo.
Gli ultimi gravi episodi, la concessione fatta dall'A. al popolo di Castel ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] altri ambasciatori accreditati presso il governo veneziano, alle solenni cerimonie che celebrarono la stipula della nuova lega fra la Serenissima e lo StatodellaChiesa. Quella sera si ritirò molto tardi, verso le 22, "cum una grandissima febre". L ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 178; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello StatodellaChiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] sa solo che, rispettando la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, mettendosi - forse dopo essere stato bandito dallo StatodellaChiesa - al soldo della Repubblica veneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] sua uccisione. Durante il pontificato piesco, Piccolomini fu sovente impegnato in missioni militari nelle terre sia delloStatodellaChiesa, occupate da feudatari ormai illegittimi, sia del Regno di Napoli, funestata dalle guerre di successione ad ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] del papa e le istituzioni amministrative delloStatodellaChiesa è rilevabile l'influenza del Montesquieu. Nel primo capitolo (Della potenza temporale del papa) ilB. elenca le province delloStatodellaChiesa, indicandone la popolazione (in totale ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Comunità di Rimini, quando ormai San Marino si trovava nella difficile posizione di enclave nello StatodellaChiesa.
Un'altra fase della storia sammarinese è ricostruita nel saggio Mastro Antonio da San Marino orafo e politico del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] , p. 208, IV, 1802, p. 425, V, 1803, pp. 182 s., 185, VI, 1804, pp. 133, 136.
F. Filippini, La riconquista delloStatodellaChiesa per opera del cardinal Egidio Albornoz (1353-1357), Rigoli 1900, pp. 399-401; J. Larner, Lords of Romagna, London 1965 ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] la vendita, già parecchio tempo prima del tentativo rivoluzionario, a suo zio, il cardinale Marcello d'Aste. Dallo StatodellaChiesa il C. passò a Vienna, dove cominciò a diffondere maldicenze sul conto degli altri congiurati, dando così avvio a ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] persecuzioni e contro sedizioni e discordie che turbavano profondamente la quiete di tanti centri delloStatodellaChiesa.
E il C. ascriverà a merito del suo spietato superiore - che fu soprattutto valido strumento del clima di terrore voluto da ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...