PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] provveditore militare sovrintese a molti lavori sia in città sia in altri luoghi della regione, e a molte fortezze delloStatodellaChiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] and Aristocratic Power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), Roma 1984, p. 213.
G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70.
V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] C. ebbe l'incarico da Ferdinando di recarsi a comporre una vertenza sorta fra Cittaducale, facente parte delloStatodellaChiesa, e Rieti, ed egli riuscì a pacificare le due città con soddisfazione reciproca. Successivamente egli attese soprattutto ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Neanche questa volta si parla del D., mentre risulta chiaramente quanto valore si attribuisse da parte della Curia alla contea di Fondi, posta al confine tra lo StatodellaChiesa e il Regno.
Dopo la morte del padre avvenuta nel 1213 o nel 1214, il D ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] , esattamente nel 1923, ottenne la libera docenza all'università del capoluogo toscano, tenendo la lezione Le origini dellostatodellachiesa. Il triennio 1923-1925 rappresentò per lui un periodo di intensa produzione e durante il quale sviluppò un ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] ", titolo con il quale egli si era fatto chiamare. La notizia della sua esecuzione fece scalpore e trovò ampio spazio nei resoconti diffusi nello StatodellaChiesa e nelle corrispondenze dei diplomatici residenti a Roma. Una tradizione vuole che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] che non intraprendevano la carriera ecclesiastica, così come avevano fatto i fratelli maggiori Francesco, divenuto un alto funzionario delloStatodellaChiesa, e Giacomo, cardinale. Visse infatti prima all'ombra del padre e poi a quella del fratello ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] tanti rinvii la sua crociata in Terra Santa, offrì ai fratelli di Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo StatodellaChiesa. Mentre Rainaldo, nominato da Federico II vicario del Regno di Sicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] . Ambiente, società, istituzioni, a cura di G. Castagnari, Fabriano 2002, pp. 145 s.; F. Pirani, Tiranni e città nello StatodellaChiesa. «Informatio super statu provincie Marchie Anconitane» (1341), Fermo 2012, pp. 31, 34, 38, 41, 43 s., 69, 71, 85 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] 1519 con l'investitura papale del feudo leonino, cioè delle Alfonsine accresciute di altre terre, e in certo modo sudditi delloStatodellaChiesa.
Più immediati interessi appaiono nella missione dello stesso anno del C. a Napoli: egli si incaricava ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...