GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] referendario di Segnatura, cominciò il suo cursus honorum, proseguito con una serie di governatorati in città e province delloStatodellaChiesa. Da Rimini, nel 1671-72 (dove si procurò buona fama gestendo con prontezza e decisione i soccorsi e ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] ), Arch. privato Mazzei, f. 68, ins. 19, fol. 161 (Rapporto al principe del ministro Mazzei rimesso il 23 sett. 1849, sullo statodellaChiesa in Toscana); Ibid., f. 68, ins. 35, f0l. 202 (Memoria per il ministro per gli Affari Esteri); Ibid., f. 68 ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] compenso fu di ottenere la platonica concessione di un aiuto militare spagnolo nel caso di una persistente occupazione francese delloStatodellaChiesa, o di grave pregiudizio ai diritti ecclesiastici del papato.
Poco dopo l'arrivo a Madrid del suo ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] gli decretò il soggiorno obbligato in un convento del suo Ordine posto nel territorio delloStatodellaChiesa, C. presentò una particolareggiata denuncia delle opinioni religiose espresse dal Bruno durante la comune detenzione veneziana.
Sembra che ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 213; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 82; G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] primo Seicento in una sorta di «vasta colonia» (Rosa, 1969, p. 555) aperta a chi proveniva dallo StatodellaChiesa. Il reclutamento dei vescovi, di conseguenza, si effettuava prevalentemente tra coloro che, come Pallantieri, erano sudditi pontifici ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] cardinal Paleotti, avvenuta a Roma il 22 luglio 1597, gli successe prendendo possesso della diocesi il 27 luglio.
Nel 1598 compose un memoriale sullo statodellaChiesa Bolognese in occasione del passaggio in città del pontefice Clemente VIII per il ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] nato da una cattiva interpretazione di un caso di criptorchidismo. Intanto si diffondeva soprattutto nello StatodellaChiesa, dove il divieto di esibizione delle donne in teatro rimaneva rigoroso, la pratica (illecita, ma seguita a scopo di lucro ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] confisca e rogo del Talmūd, sia quello "babilonese" sia quello "palestinese", che ebbe applicazione iniziale solo nello StatodellaChiesa. Ma il 21 ott. 1553 un decreto del Consiglio dei dieci comandava egualmente confisca e distruzione dei Talmūd ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] and Aristocratic Power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), Roma 1984, p. 213.
G. Arnaldi, Le origini dellostatodellaChiesa, Torino 1987, p. 70.
V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...